CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] di servizi giornalistici, parte dei quali relativi a vicende di guerra). Sempre nel settore teatrale il p. 9; S. Guarnieri, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955, pp. 250, 258; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, 1927-1932, ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] storica lombarda. Dopo la seconda guerra mondiale continuò a reggere le dei giureconsulti italiani, piuttosto malmenati dal Savigny.
Probabilmente è questa l'opera che diede più rinomanza al B., e certo è quella che ancor oggi, a più di trent'anni ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] prolusione bolognese su L'azione nel sistema dei diritti (Bologna 1903, poi in Saggi aveva conosciuto i suoi fasti trent'anni prima) le tendenze autoritarie quando fu istituita la Commissione per il dopo guerra, nel cui ambito egli venne chiamato a ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] 1934 accettò di interpretare di nuovo, dopo più di trent’anni, Aligi per affiancare Marta Abba nella parte di Mila successi.
Incuriosito dal diffondersi dei programmi radiofonici, per indice di ascolto.
Durante la guerra, mentre viveva a Roma per ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] immagini dei luoghi percorsi trent’anni prima, lo emozionarono profondamente: da quell’esperienza generò, due anni dopo, la raccolta di racconti Ritorno sul Don (Torino 1973), con le impressioni di quel viaggio, ma anche storie di guerra come Nella ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] dei fratelli Rupe (Milano 1934; Parigi 1938); Passione dei fratelli Rupe (Milano 1937; Parigi 1938); segue Tra guerra rossa, Milano 1954, e Un filo che si svolge in trent’anni, Milano 1954, [antologie dalle precedenti raccolte]. Romanzi: Amore e ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] dei nazisti, condivise con oltre settecentomila altri connazionali un destino di cattività, senza riconoscimento dello status di prigionieri di guerra. Scontò quasi due anni il 30 agosto 1945.
Dopo trent’anni Vialli avrebbe pubblicato, stimolato da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] fratelli che durerà per circa trent'anni e in virtù della quale Tu ca nun chiagne e di 'A guerra, nel 1915, quest'ultima pubblitata dalla e II passim e p.15; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, pp. 419 s.; Encicl. della musica Ricordi, II ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] un episodio sfortunato fu il tardivo matrimonio con una donna di trent'anni più giovane di lui, Margherita di Simone Ricoveri. Dal di distruggere il Torracchione. Così scoppia la guerra, e anche gli dei, convenuti a concilio, decidono di sostenere ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e nei fiordi Eyre e Falcòn. Alcuni dei suoi più brillanti risultati li ottenne fra il lunga pausa negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, nell'estate in un nuovo volume dal titolo Trent'anni nella Terra del Fuoco, Torino ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...