• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [2284]
Geografia [150]
Biografie [708]
Storia [552]
Religioni [152]
Letteratura [131]
Diritto [122]
Arti visive [119]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [71]
Economia [84]

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e nei fiordi Eyre e Falcòn. Alcuni dei suoi più brillanti risultati li ottenne fra il lunga pausa negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, nell'estate in un nuovo volume dal titolo Trent'anni nella Terra del Fuoco, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

Paraguay

Dizionario di Storia (2011)

Paraguay Stato dell’America Meridionale. Periodo coloniale Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] sconfiggere López: la guerra del P. si trent’anni, dando vita a un regime sanguinario. I tratti autoritari del regime non si attenuarono neppure dopo l’approvazione di una nuova Costituzione (1967). La repressione e la sistematica violazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO – COMPAGNIA DI GESÙ – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roma Claudio Cerreti Patrimonio universale Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre [...] e poi ancora nei trent’anni seguenti. Dopo la Seconda guerra mondiale erano 1.600.000 e aumentarono fino a raggiungere quasi i 3 milioni. Dagli anni Ottanta la popolazione ha preso a calare e a trasferirsi nelle cittadine dei dintorni; oggi supera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dei prezzi reali del petrolio: questi (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri . Tuttavia, le condizioni internazionali negli ultimi trent’anni sono profondamente mutate, sia dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri dell’Opec più importanti, palesando per . Tuttavia, le condizioni internazionali negli ultimi trent’anni sono profondamente mutate, sia dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE STATUNITENSE DELL’IRAQ – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA

Manila

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manila Claudio Cerreti Un mosaico a forma di città Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] il Palazzo Malacanang, già sede dei governatori spagnoli e ora del presidente a un’epoca recente, successiva alla Seconda guerra mondiale, e ha portato la città la capitale. L’esperimento durò meno di trent’anni, poi la capitale fu riportata a Manila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – FERDINAND MARCOS – ISOLA DI LUZON – QUEZON CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Norvegia Stefano De Luca Katia Di Tommaso Il paese con il più alto indice di sviluppo Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] Harald V). La scelta della neutralità risparmiò alla Norvegia la Prima guerra mondiale, ma non la Seconda, perché nel 1940 l’esercito tedesco energia idroelettrica e, a partire dagli anni Settanta, per la scoperta dei giacimenti di petrolio e di gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MAR DI NORVEGIA – UNIONE EUROPEA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Sparta

Dizionario di Storia (2011)

Sparta Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] con la stipula di una pace di trent’anni, violata dallo scoppio della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), 369 a.C.) e dalla sconfitta nella battaglia di Leuttra a opera dei tebani (371 a.C.). Nonostante i tentativi di resistere all’avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – GUERRE MESSENICHE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparta (4)
Mostra Tutti

Colombia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombia Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora [...] 1902 e 1947-57) sfociò in aperta guerra civile, provocando centinaia di migliaia di morti. Nel 1957 i due partiti decisero di governare insieme il paese e questa soluzione, applicata per circa trent'anni, contribuì a pacificare la vita politica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CONQUISTADORES – AGRICOLTURA – CITTÀ-STATO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] critica formalistica e psicologica (sulle orme del Richards di trent'anni fa) o alla critica accademica storica e dotta. Unica superstite voce autorevole della generazione dei cosiddetti "poeti della prima guerra mondiale", che dominarono la scena per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali