MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il titolo di Successi della guerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni di lavoro (si conoscono ": an "Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society of America, LII (1958), pp. 34-47; G. Almansi, L'"Esploratore turco ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] duplice condizione di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T stravagante romanzo America quaternaria (Roma F. Giordano, L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale, Il ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] l’iscrizione al Politecnico. Con il regime e con la guerra, che sfibrava persino il ricordo di una città geneticamente rilevanti in America e in Europa: medaglia d’oro alla Biennale di architettura di Sophia (Bulgaria), e d’argento per ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] della Società milanese d'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti, nel 1859, durante la seconda guerra di indipendenza, ibid. 1881, India, ibid. 1884, Ricordi di Spagna e dell'America spagnola, ibid. 1894. Tra i numerosi scritti del M. si ricordano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] perpetrati a danno dei nativi dai viceré delle Americhe, che "si saziano d'oro e ritornan ricchissimi", per cui "le cose a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro guerra, né direttamente né in altro modo. Tutto questo il G. lo sapeva ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , in particolare nell'America centrale e meridionale, , portando il numero dei fusi, alle soglie della prima guerra mondiale, a circa 30.000 (anche se gli anni tra finanziatori della Manifattura Festi Rasini di Villa d'Ogna, era entrato in due fra le ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] 1-324: Storia della guerra di Cipro, 1569-1574). Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 361-365 F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] , chiavi, grimaldelli, navi da guerra, specchi doppi, stufe, serrature, coelorum fu pubblicato a Venezia "apud Octavianum Scotum D. Amadei" nel 1544 a nome di Pompilio Azali , sembra erroneamente, come allusioni all'America, ma per le sue idee sulle ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] agli anni Trenta.
Allo scoppio della guerra, il L. fu richiamato e assegnato in Europa, in America e in Israele.
Dal letteratura, Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), Roma 1988, pp. 25-40; ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] ad altri repubblicani e decorati di guerra: «Viva l’Italia libera, viva discorso e il giorno successivo Il popolo d’Italia dedicò a Pacciardi un trafiletto nel - P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, 1942-1944. La Legione nel carteggio di ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...