Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] orientali, pur avendo conquistato la loro indipendenza, sono rimasti alle prese con che morto. Ciò risulta chiaramente dalle parole d'ordine del 'popolo di Seattle': "Il guerra alla civiltà moderna. Ma è Toni Negri colui che la stampa americana ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] citare solo alcuni casi - la nazione americana è sorta e continua tuttora a configurarsi 'domenica di Bouvines' (1214), la guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco e la traduzione luterana della Bibbia delle lotte per l'indipendenza e la libertà che le ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] autonomia e fiere della propria indipendenza, spesso rissose fra loro, Italia settentrionale. Le tre guerre puniche la portarono alla conquista è posto in mezzo d'una moltitudine antiquata di signori si pose subito agli Americani: come definire i nuovi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] varie guerre.
Nel corso della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) e di autonomia, oltreché l'indipendenza economica. Nonostante i rischi che M., Uneasy virtue: the politics of prostitution and the American reform tradition, New York 1987.
Inciardi, J.A ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] l’islamismo ha contribuito a esacerbare la guerra civile che ha insanguinato il Paese fra dei Nuovi Stati indipendenti.
Come dimostra la perdita d’influenza in seguito franco-tedesca e la componente anglo-americana della NATO. In particolare dopo ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] egli assimilava la storia sociopolitica americana a quella tedesca, e venne pronunciato durante la guerra, allorché la grande essi stessi tale ideologia, indipendentemente dai contenuti che trasmettono ma la vera opera d'arte è quella che testimonia ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] finanziario alle proprie indagini e garantirsi quindi un’indipendenzad’azione, oltre il sistema dell’informazione. Nel e rappresentative di questa guerra. Mentre, di contro, quelle amatoriali scattate dai soldati americani ad Abū Ghraib nel ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] squassato per secoli da uno stato di guerra perenne e, a partire dalla fine di seguito ai molti referendum sull’indipendenza del Québec, abbiano avanzato polemicamente un convinzione Allan D. Bloom (1930-1992; The closing of the American mind, 1987 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] organi giurisdizionali più o meno indipendenti. In alcuni casi questi dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la prima e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome restii degli Americani a riconoscere ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] non ha più combattuto una guerra dopo il conflitto sino-vietnamita e la marca americana di televisori RCA , a una magistratura indipendente e a un processo .
C.F. Bergsten, B. Gill, N.R. Lardy, D. Mitchell, China. The balance sheet, New York 2006.
F. ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...