Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...]
In questo caso la quaderna A, B, C, D (come le altre sette aventi il medesimo birapporto -1) si dice armonica o costituente un gruppo armonico (v. armonico: Gruppo armonico), e la considerazione di siffatte quaderne armoniche è fondamentale per gli ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] si noti che è altrettanto rara la successione di sette teste seguite da una croce; non è quindi giustificata variabile è np; vuol dire che, in media, sortono np palle bianche in gruppi di n estrazioni. Lo scarto a − np ha esso pure n valori compresi ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] molecola. Il contemporaneo movimento de sei tetraedri secondo il primo modo porta un gruppo d'atomi di idrogeno 1, 3, 5 entro l'ottaedro e l' le osservazioni di Baly e Collie (1905), contiene sette bande d'assorbimento molto simili e molto serrate; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] dimensionali. Il teorema di Bernstein per funzioni di sette variabili era perciò un corollario del teorema di Simons :D→GLn, tU(F(t)i,j)₁≤i,j≤n, dove GLn è il gruppo delle matrici regolari n×n. Assumiamo che le entrate della derivata logaritmica F′F⁻¹ ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] in tutti i mammiferi le vertebre del collo siano sempre sette, tanto nella balena quanto nella giraffa, o che le sia. Così è da confessare che vere forme di passaggio fra due gruppi, nel senso di forme di cui possa essere dubbia l'attribuzione all ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] per opera delle piene: quelli del Danubio presso Vienna in sette anni percorsero 700-1000 metri. Su qualche ostacolo degli alvei la loro associazione a tutta la storia d'un gruppo umano dalle prime emigrazioni guidate dal loro corso fino allo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] che la velocità media U nel piano della sezione sia fra sette e otto decimi di us.
La velocità media locale dell'acqua piezometrici del primo.
Qualora nella falda artesiana un gruppo di m pozzi sia sufficientemente lontano da altre eventuali ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] molla, o l'energia elettrica; l'operatore è l'indice (o il gruppo di indici) che forniscono la lettura della misura del tempo. Al meccanismo indelebile: dal mattutino a compieta esse indicarono le sette divisioni del giorno vero, ossia dall'alba al ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] portici, gli stadî, i ginnasî e le palestre; consistevano in gruppi di alberi al di sotto dei quali erano piantate aiuole fiorite. "Giardino dello scià" ad Ashraf presso Astarābād, sette giardini rettangolari erano disposti l'uno accanto all'altro ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] ossigeno e sali nutritivi, viene a mancare circa ogni sette anni a causa dell'indebolimento degli alisei nell'emisfero non si presta, come il plancton, a una ripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o. b. ve ne sono ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...