Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . dell'Unteraar e quello del Fiescher. Segue per importanza glaciologica il gruppo del M. Bianco, con 40 ghiacciai di circo e 20 di orientale, si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una altezza ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ku-a- ku-e- ku-i- k-o- k-u- tuo, ecc. Così fra le lingue del gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, Parigi del 1763, dopo la guerra dei Sette anni, riconosceva all'Inghilterra il Canadà e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Apsimaro che prese il nome di Tiberio III. Ma sette anni dopo, Giustiniano, con l'aiuto del khān dei 1870]).
L'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte II ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] staple (da 5/8 a 11/8 di pollice). Vi sono sette specie di moduli per la stipulazione dei contratti dei cotoni a termine meridionale 8 e 47.038.
Sono infine da comprendere, nel gruppo filature, gli stabilimenti e i reparti di filatura col sistema uso ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] unica. Nei Pesci non si trovano i nuclei cerebellari, ma gruppi cellulari situati, p. es., all'angolo fra cervelletto e alla cute della metà laterale della palma della mano e dànno sette collaterali palmari, cioè due per ciascuno dei primi tre diti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] appena poté propagarsi nelle speculazioni mistiche di certe sette stravaganti che pullularono nei primi secoli dell'èra .
Non si osserveranno Pianeti e la Luna. Da ognuno dei gruppi di osservazioni si ricaverà mediante il calcolo della 1ª delle (η ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di nuovo, primitivo e raffinato insieme; al posto dei gruppi variati e vivi troviamo masse, squadrate e scaglionate a da tener presenti la legge 12 luglio 1923, n. 1511, i regi decreti 27 sett. 1923, n. 2124, 31 dicembre 1925, n. 2388 e 6 maggio 1926 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tutti i suoi derivati. Le armi da getto si suddividono in due gruppi: armi da getto a mano, quali il bastone, la clava da getto Aiace, simile a torre, fatto dal cuoiaio Tichio con sette pelli di bove, ci è conservato in una leggiadra rappresentazione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di testi indiani. Quasi contemporanea al buddhismo fu la setta dei Jaina, la quale pure cerca di redimere l'uomo imperialismo giapponese e alle antinomie etniche e culturali fra questi due gruppi e i popoli dell'India e quelli dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] generale francese Gribeauval (che durante la guerra dei Sette anni aveva servito in Austria come comandante generale da campagna nell'inverno del 1916-17 assunsero la formazione su 3 gruppi e 8 batterie, ma la forza di queste fu ridotta a 135 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...