Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] più vasto campo di offerte che possono anche essere semplici atti individuali di devozione o di supplica nei confronti di anche considerato sacro, in quanto portatore di salvezza per il gruppo e per le norme sociali che lo reggono. Dalla violenza e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Conversazione di politica popolare (Milano 1864), portato da un gruppo di moderati, nell'ottobre 1865 fu eletto nella IX legislatura a condurre l'antropologia oltre i limiti di una semplice craniologia e aperta allo studio del "pensiero" e della ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] ciò che è sotto i piedi, tuttavia la concezione che ogni gruppo umano ha elaborato dello spazio, per quanto sembri fare riferimento alla , rispetto a cui le cose non solo vi restano semplicemente collocate, ma ricevono la loro posizione e il loro ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] utilizzabili per un rapporto pornografico attivo che oltrepassa la semplice percezione visiva. Un'altra innovazione è rappresentata dall' a uso del singolo, ma anche di coppia e di gruppo; in alcuni casi utilizzato in luogo della pratica sessuale, è ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] fu perseguita con il convincimento che anche la semplice collocazione delle donne negli scenari storici costituisse di corra il rischio di identificare sulla base della comune fisiologia un gruppo astratto, le «donne», i cui caratteri (ma anche ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] una donna. In ogni caso la purezza della casta, intesa come gruppo sociale, è determinata dalla donna. In modo simile, nelle isole sulle giovani donne. Poiché il metodo più semplice per salvaguardare la verginità prematrimoniale di una ragazza ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] della loro instabilità e volubilità, consistenti minacce per l'unità del gruppo, per le norme morali, nonché per l'ordine sociale. A nella folla esso si manifesta senza controllo, semplicemente legandosi agli altri e giustificandosi con questi, ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] progressisti e a volte, invece, soltanto un puro e semplice «avanguardismo» letterario e artistico, inteso come antiborghese, solo di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi gruppi sociali, con posizione dominante in campo economico, si è ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] rispetto possono evitare
Meno di chi?
Parlando della popolazione di uno Stato, una definizione letterale di minoranza sembra semplice: in uno Stato, è minoranza un gruppo di persone meno numeroso di un altro. Ma bisogna intendersi sulle premesse.
Il ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] frutto dell'azione e della volontà specifica di individui e gruppi precisi, di movimenti sociali che si pongono determinati obiettivi termini di progresso, cioè come un passaggio dal semplice al complesso, dal primitivo al perfezionato. Questo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...