CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] come novizio con il nome di Mariano.
Ammesso alla professione semplice, nell'agosto 1901 si trasferì a Roma per compiere gli all'azione di mons. Montini, volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che fin dagli ultimi anni del conflitto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] aggira a sua volta per il centro spalleggiato da un gruppo d'armati e indossando per precauzione un giubbone "imbambagiato . E le saltuarie incombenze talvolta affidategli sono di semplice rappresentanza, le deve non già al suo prestigio personale ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] e la circostanza favorì più intensi e stabili contatti con il gruppo riunito intorno al Corradini, di cui presto divenne uno degli avrebbe dimostrato come il nazionalismo non fosse un semplice stato d'animo patriotticamente orientato ma desiderio di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Conversazione di politica popolare (Milano 1864), portato da un gruppo di moderati, nell'ottobre 1865 fu eletto nella IX legislatura a condurre l'antropologia oltre i limiti di una semplice craniologia e aperta allo studio del "pensiero" e della ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] di rinnovamento politico e istituzionale che portò un ristretto gruppo elitario, i potentiores et sapientiores, ad affiancare il doge estremamente delicata, nella quale l’ancora semplice architettura costituzionale veneziana fu ripetutamente messa ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] cui impianto si rifà forse a modelli cimeschi.
Al menzionato gruppo di incisioni si possono accostare alcuni dipinti firmati, in cui risalto dell’importanza della Vergine come corredentrice.
Più semplice l’impianto della Madonna col Bambino (Vicenza, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] con il papa che lo aveva designato e a non appartenere a quei gruppi di famiglie del patriziato che si erano legate a filo doppio con più autorevoli e stimati del S. Collegio, uomo di vita semplice e austera, morto in odore di santità, ci offrono un ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 'I. svolse come "cantore" a capo di un gruppo di "soci", in favore dei quali egli percepiva ulteriori Bartolomeo nella tomba della famiglia Martinengo.
Il ruolo didattico, o di semplice influenza artistica, dell'I. è stato sempre limitato al caso pur ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] tentativo di penetrazione in territorio piemontese fatto da un gruppo di patrioti; inoltre i Francesi fermarono lo stesso M ag. 1831 e lettera del sig. Misley, 1831; P. Zajotti, Semplice verità opposta alle menzogne di E. M. nel suo libello L’Italie ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] le gambe dell’uomo, riversa acqua nella fontana.
La realizzazione del gruppo marmoreo fu affidata al M.: il Moro è certamente la sua opera viene espressamente indicato come «Mari» forse per semplice associazione con il «fratello di Francesco Mari» ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...