Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] che i prodotti dei geni Hox si trovano allineati su gruppi formati ciascuno da due rombomeri, nello stesso ordine nel va incontro a un vero sviluppo di parti complesse a partire da semplici amebe. Essa infatti vive in forma di singole amebe che stanno ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 62 cromosomi con diverso H-2, ciascuno dei quali determina un gruppo di specificità o aplotipo. Molte di queste specificità sono comuni a il cuore che per il rene, data la più semplice costituzione antigenica del primo organo rispetto al secondo, va ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] volta interna, pur mantenendo un aspetto nobile per le semplici pareti in travertino e per i colossali rosoni a vetri nel 1995) rappresenta tuttora l'unico esempio di un gruppo di ricerca scientifica alle dirette dipendenze della Santa Sede. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] mezzi espressivi incomparabilmente maggiore di quella del semplice film documentario" (Der Filmessay, in National for Fontcuberta (2005) di G. Panichi e D. Villa, i video del gruppo Cane capovolto, alcuni lavori di D. Ciprì e F. Maresco, come Enzo, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Centrale, convocato malvolentieri il 24 novembre, doveva rappresentare un semplice gesto rituale, ma esso finì, due giorni dopo, con la decapitazione dell'intero gruppo dirigente della ''normalizzazione'', segreteria e ufficio politico compresi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la meta più ambita. Nell'App. I si prendeva semplicemente atto che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono è certo una mera sirena, poiché le persone e i gruppi che attrae appartengono a tutte le condizioni sociali e provengono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppo di pixel allineati come facenti parte di un segmento di retta e caso i volumi sono presenti nella memoria RAM come semplici involucri privi di contenuto; oppure attraverso la costruzione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 'organismo, può a prima vista apparire un atto motorio semplice e monotono. In realtà, tra gli atti motori, il problema della ritmogenesi respiratoria: se sia generata da gruppi di neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] intento di deridere le ridicolaggini del suo tempo; un gruppo di satire in terza rima (Il trionfo della spilorceria Sanctis s'inchinò reverente innanzi a quest'uomo "così semplice e sincero nella sua grandezza morale"; Giosue Carducci scrisse ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] eocenico segnano le arenarie cenozoiche da cui risulta il gruppo del Gebel Makhūl e Gebel Ḥamrīn; attraverso questo estremità opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, ora ridotto a semplice uadi, e il Kärkhah-Qārūn, che ha finito con l'unirsi anch'esso ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...