DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] è a suo giudizio il primum movens della coagulazione sanguigna (Plaquettes et coagulation du sang, ibid., LXIV [1915 l'azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri.
Nel 1877 Mommsen, O. Montelius, A.S. Murray, P. Orsi, M. Rostowzew.
Carattere sanguigno, a dire dell'Henzen, e con gli anni anche presuntuoso, l'H. seguì ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] al 1951, ditta insieme con Andreina Pagnani, "una compagnia elegantissima... gruppo brioso e brillante" (D'Amico, p. 108), in cui il C. seppe delineare in Peppone, sindaco comunista, sanguigno, iracondo, violento, dai modi piuttosto rozzi eppur ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] suo protettore sin dal 1626, per il quale produsse un gruppo di opere oggi nei depositi degli Uffizi, in origine collocate immobile dei volti del Bronzino, ma con il tocco sanguigno, quasi uno sfregio in tanto gelida bellezza, delle bocche ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] personaggio e la ricerca atmosferica hanno lontane ascendenze bolognesi, mentre il volto sanguigno e la fattura delle mani rimandano allo Strozzi. A tale opera si può collegare un gruppo di figure giovanili a mezzo busto (i due ritratti di Gentiluomo ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] che l'ipotesi galenica dei fegato, centro dell'apparato vascolare sanguigno, era a quell'epoca ancor valida e che lo stesso vasi chiliferi, ed altre lezioni e carte. Un altro gruppo di manoscritti, ceduti attorno al 1920 dalla famiglia Belgioioso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] dei globuli rossi e l'uscita nel circolo sanguigno dei "merozoiti" formatisi dalla moltiplicazione dello sporozoo. alcuni anni, fra il 1891 e il '98, aveva studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Prezzolini. Nel luglio del 1915, su suggerimento del sanguigno collaboratore che diede l’impronta polemica e liberista alla inizio, la pubblicità fu sottoscritta dal Banco di Napoli, dal Gruppo Ansaldo e da varie compagnie di navigazione: di qui i ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] negli omogeneati d'organo. Da quegli studi derivò un gruppo di ricerche sperimentali sulla modulazione dei rapporti tra particolari centrali e fattori periferici nell'adattamento del circolo sanguigno allo sforzo muscolare. Da tale indirizzo di studi ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] basti ricordare i Sette peccati capitali (1961) e poi la spavalda, sanguigna Lina Volonghi in Madre Courage e i suoi figli (1970).
Le scelte e neologismi sperimentali, coevi alla stagione del Gruppo 63, mentre le battute srotolavano a immettere ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...