L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] alle varietà, pur di assumere un gruppo ordinato di k vettori tangenti indipendenti, termico in quanto – per mezzo di speciali termorecettori del muso – sono in grado crostacei Isopodi terrestri), in un recipiente lineare con un’estremità secca e l ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] può ritenere il rapporto di un gruppo umano con ciò che esso considerati come un grado basso dell’evoluzione lineare e l’interesse degli etnologi, anche dal legittimità costituzionale del regime di speciale tutela riconosciuto alla r. cattolica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il sardo gallurese e, in special modo, il sassarese possono essere messi in gruppo col còrso; ma quando veniamo festoni sono motivi etruschi e romani; la forza spira dai grandi lineamenti della donna come dalle membra piene, dalle leonine teste dei ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] con l'albero per mezzo di uno speciale dispositivo a dentiera, a rocchetto e arpionismo cioè considerando una trasmissione lineare dell'onda di pressione, di gravità, aumentare la visibilità (se il gruppo motore è collocato davanti al pilota) e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tutti gli eventi vengono proiettati (tempo lineare) o situazioni in cui, in applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati. decreto venne istituito un registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] può parlare di un vero e proprio rinascimento della s. che incomincia specialmente in Inghilterra, e le cui radici sono rintracciabili negli studi di gruppi, e poi di provare la significatività di queste differenze corrette.
Modello lineare ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] geni nei cromosomi si deduce da due elementi: l'ordine lineare dei geni e la possibilità di un crossing over, con alternatamente.
I gruppi cromosomici aumentano di numero non solo in seguito alla poliploidia, ma in casi speciali possono anche ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] come gruppo di coomologia di M. Un elemento di un gruppo di coomologia è un funzionale lineare sullo anche in g. algebrica (il teorema di Riemann-Roch è un caso speciale del teorema di Atiyah-Singer), in fisica matematica, in analisi complessa ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di una scala a chiocciola, mentre i gruppi fosforici e le molecole di zucchero si singoli g. fossero unità distinte disposte in ordine lineare all'interno del cromosoma. Il g. era in assenza di lattosio una molecola speciale (repressore) si lega al ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cervelletto hanno un rapporto più intimo o diretto con specialigruppi muscolari senza però farci abbandonare l'idea sostenuta dal Luciani ossificazioni della falce cerebrale dànno un' immagine lineare nella linea mediana in corrispondenza dell'osso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...