FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dell'ottica (dall'ottica non lineare, all'ottica delle particelle, all da ogni particolare geometria o più in generale dallo spazio-tempo. Nella simmetria del cerchio interazioni forti sono invarianti rispetto al gruppo di Poincaré quando sia esteso ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] genetici sono messi a disposizione di un gruppo selezionato di pazienti come parte dell'assistenza di persone asintomatiche nella popolazione generale. Nell'ambito delle sindromi di disporre di un acceleratore lineare fornito di un collimatore ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] a lunga catena lineare costituito dal succedersi atomo di azoto in posizione 1 (3). Caratteristica generale dell'RNA è di mancare delle regolarità messe tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] [3]. La fig. 2 mostra la dipendenza lineare di χ da 1/T.
In molti casi del Sole. Tali tempeste, che presentano in generale un aspetto diverso da quelle originate dai centri di manifestazioni di attività (gruppi di macchie, brillamenti), ma ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] Le ossificazioni della falce cerebrale dànno un' immagine lineare nella linea mediana in corrispondenza dell'osso frontale ; in generale le terminazioni del sistema craniale e sacrale vengono stimolate dai farmaci del gruppo della colina ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d'Adige, 9 (gennaio) a 18°,7 (luglio).
Le piogge sono generalmente abbondanti; la media del trentacinquennio 1871-1924 dà 1016,3 unità in una scaffalatura lineare di oltre quaranta chilometri ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è il gruppo delle cosiddette città delle piramidi.
Riguardo alla planimetria in generale possiamo anzitutto (specialmente dopo il sec. XIII) le planimetrie di tipo lineare a scacchiera, forma frequentissima nelle città-fortezze costruite dai comuni ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fiorentino, in cui la modellazione è subordinata al ritmo lineare e il realismo all'empito lirico (Uffizî). Gli sono limitate qui da alcuni gruppi di opere scelte fra le principali e le più recenti. Come repertorî generali sono assai utili: P. A ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] al fattore dimensione, l'accorciamento lineare, che un oggetto situato alla ancora un valore superiore a quello maculare; in generale lungo tutto i meridiani retinici si ha una Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppo di Mongoli tipici, i Torguti, poté ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] completamente oscuri, di semplicità lineare all'interno e all'esterno si impiegano a questo scopo sono generalmente dei primi piani. I Russi aggiungono più da 150 a 200 piedi; che riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...