MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] interazioni, coordinate nel tempo, di collezioni o repertori di unità funzionali equivalenti, ciascuna consistente di un piccolo gruppo di neuroni.
La teoria della selezione dei gruppi neuronali contrasta con la concezione innatistica di J. A. Fodor ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Verna, M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro estranee o ai margini della ricerca storico-critica, e funzionali invece a un più aggressivo riuso di vecchi percorsi ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] è np; vuol dire che, in media, sortono np palle bianche in gruppi di n estrazioni. Lo scarto a − np ha esso pure n valori a coincidere in una sola, immagine del legame funzionale fra x e y. Un legame funzionale fra x e y, per cui si possa dire ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ferite sono naturalmente gravi per le articolazioni e la funzionalità di esse generalmente va perduta. La latenza di di aggravamento. Nella paralisi infantile, mancando l'azione dei gruppi muscolari, l'articolazione diventa ciondolante, il corpo non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] questo fenomeno, culturalmente decisivo nella misura in cui rende funzionale l'incontro tra il sapere storico-umanistico e il elementi in tracce, la paleoserologia per lo studio dei gruppi sanguigni oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi sui substrati stessa tecnica può essere impiegata per effettuare la taratura funzionale del circuito complessivo ovvero aggiustando i valori delle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] un introito netto di altre 80. E così via per ogni gruppo di consumatori, fino alle ultime 10 unita vendute al prezzo 2 da un direttore generale; anch'essa con spiccata autonomia funzionale e patrimoniale.
c) Privativa del lotto e delle lotterie ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] l'inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la terapia sostitutiva Così i partecipanti non sanno se appartengono al gruppo che riceve il farmaco o se risultano inseriti ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e. può essere reversibile o irreversibile. La seconda (irreversibile) implica la modificazione permanente di uno o più gruppifunzionali dell'e. e di conseguenza il blocco duraturo dell'attività catalitica; invece nell'inibizione reversibile, tale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] L'espressione BPCO designa genericamente un gruppo di condizioni patologiche (bronchite cronica ostruttiva, bronchite asmatica, enfisema polmonare) essenzialmente accomunate da una compromissione funzionale caratterizzata da un'ostruzione espiratoria ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...