Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] 'interno dei vasi è minima, la presenza delle valvole è fondamentale per il mantenimento del flusso linfatico. I capillari linfatici sono La disposizione dei vasi linfatici varia da gruppo a gruppo ed è particolarmente complessa nei Tetrapodi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di Luzzara, e l’avesse poi continuata, restando sempre fondamentale collaboratore della rivista, sino al settimo e ultimo fascicolo, dal «Giornale de’ letterati d’Italia» e dal gruppo intellettuale che vi gravitava intorno, sostenne l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] alla portata anche della piccola industria e del piccolo gruppo di ricerca. I materiali compresi in questo ambito, numerose 'unità' uguali (nel caso più comune tale struttura fondamentale è una catena di carbonio). Se il procedimento di sintesi ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] precedenza contratto un'infezione da streptococco β-emolitico di gruppo A e che non abbiano prodotto anticorpi verso le che cadono, lasciando in taluni casi cicatrici. Caratteristica fondamentale dell'esantema è la comparsa a gittate successive (a ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] , ma ha anche fatto sorgere nuove resistenze verso un gruppo oggi non più emarginato dalla società.
Definizioni e modelli
In via preliminare bisogna chiarire un punto fondamentale, quello della valutazione dei comportamenti dei preadolescenti con ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] , nel 1904, isola nel vasto gruppo delle nevrosi, considerate malattie del sistema nervoso senza anatomia patologica, alcune forme, proponendo di chiamarle genericamente psiconevrosi. Ciò perché l'elemento fondamentale della loro natura è costituito ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] sarebbe incarnato nell’omeopatia, di cui fu figura fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, gli procurarono, a ogni modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che aveva promosso il documento, ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] , sia per il suo coinvolgimento in un gruppo di patologie, denominate fotodermatosi in quanto strettamente correlate rappresentano i principali costituenti del derma.
Pure la sostanza fondamentale - cioè il mezzo in cui sono dispersi i componenti ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] sono omologhi, perché rappresentano una modificazione di un tipo fondamentale di struttura di base, ereditata da un antenato comune pelviche, dei Pesci, in particolare dalle pinne di un gruppo di Pesci ossei (Osteitti) dal quale hanno avuto origine ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] villaggio o comunque discriminati nella vita attiva del gruppo.
Ermafroditismo vero
Il termine ermafroditismo è applicato androgeni durante la vita fetale è, infatti, di fondamentale importanza per la produzione di estrogeni. I neonati che ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...