GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] alle prime.
Vi sono indizi che negli anni napoletani il G. frequentasse quei circoli che, pur sottoposti a pressione inquisitoriale, cercavano di rinnovare l'esperienza investigante. Egli associò molti ex investiganti all'Accademia degli Spensierati ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] con quella parte del gruppo dirigente restia a compromettere le relazioni con il papa e timorosa di guastare i rapporti atteggiamento debole di fronte alle pressioni del medesimo sovrano che, appoggiando il papa, chiedeva la restituzione di Cervia e ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] bene l'intonazione da mascherare misure e pressioni... progressiste, senza troppo uscire di tradizione; intona[ndo] in modo non arco leggero, ma nell'ambito dei fondi-eco, il gruppo dei registri "eolina" (Balbiani). Nel suo moderno laboratorio alcuni ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] intreccio di elementi politici e personali che d'altra parte aveva ormai pervaso l'intera dialettica interna al gruppo dirigente ogni sorte di quiete!" (Arch. di Stato di Venezia, Consultori in jure, p. 452). Venezia riusci con forti pressioni a ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] al fianco di Agnelli nello scontro con il gruppo Ansaldo-Banca di sconto dei di Bonaldo Stringher) grazie ai buoni uffici di Agnelli, costrinsero infatti il G. a cedere la propria quota del sindacato di controllo della FIAT, e a moderare la pressione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ), circa una sua arrendevolezza alle richieste governative e alle pressioni esercitate su di lui dai proprietari della Banca, ossia da quel gruppo storico di azionisti, riconducibili soprattutto all'area della finanza genovese e piemontese ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] situazione del Comune di Perugia precipitò improvvisamente: di fronte alla sempre crescente pressione del Fortebracci, di quest'ultimo, parlamentarono con i Priori; rifiutandosi questi di dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] nella commissione, esercitando contemporaneamente forti pressioni sul papa e sul segretario di Stato F. Paolucci. Alla fine contrastò strenuamente l'elezione dì Michelangelo Conti, che considerava filogiansenista, e col suo gruppo sostenne F. Spada; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] F. invece cercava di rallentare perché il conseguente disimpegno spagnolo avrebbe accresciuto la pressione asburgica su Venezia. specifica alle regole di solidarietà digruppo che presiedevano il rapporto collettivo di potere fra patrizi". ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Pietro da Corbara, con il nome di Niccolò V. Quindi, per la pressione militare di Roberto d'Angiò, si ritirò a circolo michelista rendono difficile l'attribuzione personale di diversi scritti prodotti dal gruppo. A F. va senz'altro attribuita ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...