'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] irrilevanti contenziosi, non ancora risolti, su alcuni piccoli gruppidi isole nel Mar Cinese Meridionale (Spratly, Paracel, di una sorta di asse Mosca-Pechino che potesse agire come elemento dipressione nei confronti degli equilibri politici di ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] proviene da destra effettuando la transizione mf50¢me521. La pressionedi radiazione spinge allora l'atomo verso il centro. andamento trovato è in accordo con quello previsto teoricamente dal gruppodi S. Stringari a Trento. Anche per la temperatura ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ciò pone ovviamente gravi problemi all'Olanda. Ma tra i fenomeni che interessano gruppidi paesi, quello dell'acidità atmosferica e delle conseguenti deposizioni acide è di gran lunga il più rilevante.
Acidità atmosferica. − L'aumento dell'acidità ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] metà degli anni Settanta (va detto che la pressione della censura è stata in Slovacchia sempre minore si afferma la nová vlna ("nuova ondata" o nouvelle vague), un gruppodi registi non omogeneo quanto a età ed esperienze − a differenza della nouvelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la sera del 25.
All'interno dell'FSN emerse ben presto, come nucleo dirigente, un gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi anni Ottanta, veniva nominato presidente dell'FSN e, ad ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] della ventilazione sulla PaCO2 (pressione parziale di anidride carbonica) che, essendo gruppidi neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) oppure da un'attività di network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] opaca e inefficace nel controllo della pressione inflazionistica ha contribuito nel 2014 a Alquanto polarizzata appare la produzione delle nuove generazioni. Un folto gruppodi poeti molto dinamici quali Furkan Çalışkan (n. 1983), İsmail ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] aggiunta di un solo fermento specifico porti alla produzione di un dato gruppodi costituenti, ma non di tutto il complesso di sostanze sostituibile. Solo il grano esercita una certa pressione sulla vite. Le distruzioni della vite durante la ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] più complesse (torchi a pressione idraulica, ecc.) si passa dalla macchina agricola a quella enologica, ma la distinzione non può essere netta.
Macchine per la preparazione degli alimenti per il bestiame. - Un notevole gruppodi macchine serve nell ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] episodi asmatici. Questo gruppodi molecole agisce inibendo la ciclo-ossigenasi (blocco di sintesi per prostaglandine, e pertanto insorge un'ischemia. Le lesioni da pressione sono una patologia frequente che colpisce i pazienti immobilizzati ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...