GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Accademie Fiorentina e della Crusca e il gruppodei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni religione, Napoli 1982, pp. 468-478; R. Girardi, Letteratura e scienza fra Sei e Settecento: G. G. ed il progetto degli Spensierati, in Lavoro critico, XI ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fu la sanzione più evidente del suo inserimento nel ristretto gruppodei supremi dirigenti del regno. Ai compiti strettamente militari - Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi in 8º pubblicati in Genova tra il 1778 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] della crisi cambraica venivano maturando il fratello ed il gruppodei suoi amici: scrivendo a Paolo Giustiniani, Gasparo lo e quando fece trasferire alla dateria la collazione dei benefici relativi alle sei cappelle con cura d'anime annesse alla ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] stesso 1327 essi furono incaricati dell'esazione, in tre deisei sestieri, della tassa disposta per la costruzione delle mura compagnia. Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo familiare che alla società diede il nome furono probabilmente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] .
Dal Viaggio (p. 126) sappiamo che nel 1384 aveva sei figli ("n'avea sei tra maschi e femmine e la moglie gravida") di cui sono brani destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da campione ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nuovamente con il Giambologna alla realizzazione di quattro deisei bassorilievi in bronzo destinati al S. Sepolcro di alla corte di Francia, 1975).
Risale al 1609 l'esecuzione del gruppo con il Tempo che rivela la Verità e calpesta la Calunnia ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e più tardi da M. Poccianti.
Nel gruppo delle sei egloghe si possono distinguere due sottogruppi secondo il motivo dell'allegoria e quindi, più in generale, della poesia stessa e dei suoi rapporti con la teologia.
Assai più limitata è la produzione ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] ad inviare in Francia mille fanti e cento cavalieri per sei mesi.
L'insuccesso della missione non ebbe ripercussioni sulla nella sua veste di nipote del defunto pontefice guidava il gruppodei cardinali di Pio V - e caldeggiata dal granduca di ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] a Saint-jean nel tempio di Superga dove anche il gruppodei C. avrebbe dovuto trovare posto (per il programma di Stupinigi; due Leoni per la balaustra nel castello di Agliè; sei Putti per le consolles della galleria del Beaumont, in palazzo reale ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo deisei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] psichiatria, e nel 1873 fece parte del gruppo di alienisti che fondarono a Roma la Società dottrina, Firenze 1911; E. Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...