NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] l'Etiopia, la Nubia (dove il corso è interrotto da sei cateratte) e l'Egitto, sbocca nel Mediterraneo; la sua vastissima con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di crescita -, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Londra, Victoria and Albert Museum).
Nella loggia dei Lanzi a Firenze è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; della Carità (Firenze, SS. Annunziata) dimostra che le sei statue sono state eseguite e interpretate da un allievo da ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] aperte da rosoni a ruota lobata a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate continuo, da collegarsi al monumentale gruppo di S. Martino e il 1820, p. 26; A. Mazzarosa, Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del ducato, Lucca 1843; E. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] 1369 fu costretto a inviare la sua prima collezione, inventariata sei anni prima, alla zecca per ricavarne il denaro necessario a interessi, dei gusti e della volontà individuali. Ciò risulta ancora più evidente a proposito di un gruppo di oggetti ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] in una sala unitaria dedicata ai "Sei pittori del Novecento" (Oppi aveva U. Ojetti, creando i primi dissapori nel gruppo): il F. presentò quattro opere, tra Fetonte, Storia di Ugo e Parisina, Caduta dei giganti). Fra 1936 e 1937 eseguì altri dipinti ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] , dei tanti bozzetti, cartoni e disegni approntati in quegli anni dal suo maestro per la stesura finale di quel gruppo di Per accontentare le richieste dei numerosi ammiratori, tra cui il Canova, il C. dovette replicarlo ben sei volte. Ne vennero ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa di S. Giustina a Padova chiesero a Parodi un gruppo marmoreo della Pietà, che l’artista condusse a termine nel alle teche, fiancheggiate da sei angeli reggicero, erano previste le figure a grandezza naturale dei Ss. Francesco e Bonaventura e ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] massima era di circa 300 metri. Delle sue sei porte principali si conosce l'ubicazione, ma antico Egitto e le copie del Libro dei Morti fatto per Nu ed Ani sono da Sir L. Woolley (v.). Il maggior gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] non può esser quello della divinità minoica del Piazzale dei Sacelli, i sei o sette secoli che intercedono fra l'uno e ; la decorazione della loggetta E sul Piazzale dei Sacelli; un gruppo di stucchi dipinti frammentarî, trovati seppelliti sotto il ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] quella che l'artista aveva fatto per il santuario dei Branchidi, ma solo in legno di cedro ( gradinata semicircolare di cui sono conservati sei gradini, limitata da muri di pàrodoi eterogenei elementi decorativi, un gruppo di epithỳmbia in calcare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...