MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] , conseguenza dell'irruzione di un gruppo di uomini camuffati, tra i quali C. Dollo, Gli inediti malpighiani, in Le edizioni dei testi filosofici e scientifici del '500 e '600, le opere, oltre alle edizioni sei-settecentesche citate è da vedere ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] cúltura scientifica napoletana tra Sei e Settecento; un altro Conforti. Secondo certe testimonianze il gruppo dispusse a lungo, quasi in Per un busto a D. C., Napoli 1885; Alcuni scritti ined. dei Cotugno e del C., a cura di C. Minati, Pisa 1890; ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] spesso rispondenti o contrapposte, in linea con il dinamismo deigruppi di Gian Lorenzo Bernini. Il saldo naturalismo, mai ripudiato d’archivio sul collezionismo mediceo di pittura senese del Sei e Settecento), in Arte musica e spettacolo. Annali del ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Democrazia cristiana (DC) milanese Democrazia, il foglio deigruppi giovanili La Punta e le dossettiane Cronache sociali. precisa qualificazione sociale. Ma rimanevano un gruppo minoritario (appena sei parlamentari e nove consiglieri nazionali su 61 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] capace di uscire, […] il linguaggio dei miei padri, anzi dei miei nonni» (ibid., pp. 16 ♮); Lumen (1975), breve brano per sei strumenti in memoria di Luigi Dallapiccola, dove ’70: materiali per una elaborazione di gruppo per 9 archi (1970); Studio per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il G. fu impegnato nell'esecuzione del gruppo marmoreo raffigurante S. Anna con la Madonna che al più lungho infra sei mesi dal dì della , pp. 142 s.; D. Carl, L'oratorio della Ss. Concezione dei Preti…, in Rivista d'arte, s. 4, XXXVIII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] pagamento della pala con Daniele nella fossa dei leoni, ora nei Civici Musei di 'Apoteosi di Venezia tra gruppi di Virtù. Gradenigo (Livan 1997, pp. 284-287, nn. 233 s.; Id., Schedule sei e settecentesche, in Arte in Friuli e arte a Trieste, 1997, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] era stata approvata il 13 maggio del 1978 ed era confluita sei mesi dopo nella legge di riforma sanitaria n. 833, negli salute mentale, mentre il gruppo storico di Trieste aveva già organizzato l’intero sistema dei servizi di salute mentale. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dell'avvenire dei suoi figli. Severa e scrupolosa, curava molto la moralità della sua corte. Ebbe sei figli: di B. come già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, B. Berrecci, G. ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà, il gruppo di partigiani legati al Partito d’azione (Pd mi ha deluso. È come quando sei assolutamente innamorata di una persona, e diligenze nel Far West ai dati dei Lloyd’s di Londra riguardo alla nave ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...