GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] personale del lettore ma il parere collettivo del gruppo accademico corrispondente) fu pubblicato: De tribus cometis anni di poter attribuire al G. la paternità di due deisei disegni di campanili conservati nell'archivio della curia generalizia: ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Accademie Fiorentina e della Crusca e il gruppodei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni religione, Napoli 1982, pp. 468-478; R. Girardi, Letteratura e scienza fra Sei e Settecento: G. G. ed il progetto degli Spensierati, in Lavoro critico, XI ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fu la sanzione più evidente del suo inserimento nel ristretto gruppodei supremi dirigenti del regno. Ai compiti strettamente militari - Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi in 8º pubblicati in Genova tra il 1778 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] della crisi cambraica venivano maturando il fratello ed il gruppodei suoi amici: scrivendo a Paolo Giustiniani, Gasparo lo e quando fece trasferire alla dateria la collazione dei benefici relativi alle sei cappelle con cura d'anime annesse alla ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Maggiore a Roma, dell’effigie tombale di Pio V e delle statue dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella del Presepio di S. Maria , fu affidato a Sormani nel 1577. Faceva parte di un gruppo di «sei teste di marmo con li petto et peduccio di sotto a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] stesso 1327 essi furono incaricati dell'esazione, in tre deisei sestieri, della tassa disposta per la costruzione delle mura compagnia. Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo familiare che alla società diede il nome furono probabilmente ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] . Il modello delle Vigne, elaborato sulla base del gruppo realizzato da Andrea Sansovino e giunto a Genova nel attribuite le statue di S. Francesco, di S. Rocco e deisei angeli, collocate nella zona presbiteriale del santuario di Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] .
Dal Viaggio (p. 126) sappiamo che nel 1384 aveva sei figli ("n'avea sei tra maschi e femmine e la moglie gravida") di cui sono brani destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da campione ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Prevesa). Fin dalle prime lettere, Ramusio è inserito nel gruppodei più fedeli amici di Bembo (oltre a Navagero, Trifone siglato a Venezia nell’agosto del 1538, per la durata di sei anni, rinnovabili (Gerbi, 1975). Nel 1538 Ramusio era alla ricerca ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nuovamente con il Giambologna alla realizzazione di quattro deisei bassorilievi in bronzo destinati al S. Sepolcro di alla corte di Francia, 1975).
Risale al 1609 l'esecuzione del gruppo con il Tempo che rivela la Verità e calpesta la Calunnia ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...