Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Capo, è formato da una serie continua di gruppi montuosi (Monti dei Draghi, Winterberge, Swartberge), che incombono sulla a larga maggioranza alla guida dell’ANC per i successivi cinque anni, mentre nel ruolo di vicepresidente è stato designato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] come tentativo di indebolire la resistenza deigruppi autonomisti.
La secolare, arcaica impalcatura socioeconomica religioso o parareligioso. Dopo il 7° sec., per ben cinque secoli non si ha traccia di attività letteraria. La documentazione ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] a Firenze, dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto da il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore risultante dalla fusione di cinque vertebre (e non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] un limite di cinque anni per la detenzione delle massime cariche, con la condivisione dei poteri tra le Negli ultimi anni del 20° sec., con l’attenuarsi dell’esperienza di gruppo, che a C. aveva trovato una delle sue più felici espressioni con ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] e calcagno) e una anteriore di cinque (cuboide, scafoide e tre cuneiformi). Il secondo gruppo, che si articola dal lato unità di misura di lunghezza, base dei sistemi metrici dei Greci, dei Romani e dei popoli mediterranei che con quelli ebbero ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] Nello stesso periodo riveste il ruolo di referente del gruppo giovani di Azione cattolica della Sardegna, e scrive uno fascisti (2018), tradotto in cinque lingue, la fa entrare nel mirino delle testate giornalistiche e dei social di estrema destra, ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] cinque autori: Roberto Bui (n. 1970, Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (n. 1974, Wu Ming 2), Luca Di Meo (1964-2023, Wu Ming 3, distaccatosi distaccatosi dal gruppo e Wu Ming 5, sul problema dello smaltimento dei rifiuti illeciti; The old new thing: a ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] i lettori.
Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua scandalo, rivisitazione della storia di cinque donne che ebbero un ruolo nodale al senso della sconfitta, e La doppia vita dei numeri, entrambi del 2012; Ti sembra il caso ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] ) e dall'adesione al Gruppo 63, nel progetto di costume di casa, 1973; ecc.). Notevole il successo dei suoi romanzi, Il nome della rosa (1980), in cui scritto ancora: Kant e l'ornitorinco (1997); Cinque scritti morali (1997); Tra menzogna e ironia ( ...
Leggi Tutto
Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la [...] Graal, incompiuto. Ai cinque romanzi si debbono aggiungere un poema più breve su Guillaume d'Angleterre e un gruppo di canzoni, fra le prime che diffusero nella Francia settentrionale l'ideale amoroso dei trovatori di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...