PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] avvocato Giuseppe Vismara tennero le fila di tutte le attività del gruppo i cui sforzi erano volti a creare un collegamento tra dell’economia pubblica in Italia, un compendio deicinque volumi della Collezione degli scrittori classici italiani di ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] dei suoi beni.
Molto ben accolto a Venezia, in breve tempo divenne uno dei protagonisti del folto gruppodei dal quale a partire dal 1543 ricevette anche un sussidio di cinque ducati al mese) e ripiegò sull’attività letteraria ed epistolare. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinque giornate (si veda A sedici anni sulle barricate di Milano. Conferenza , F. De Filippi e M. Lessona del gruppodei primi seguaci italiani del darwinismo.
Orientato a concepire ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] con i tre amici scapigliati un formidabile gruppo. A Levi fu affidata la direzione dei servizi esteri e dal luglio 1879 quella collaborazione decisiva per l’allestimento presso gli editori Treves deicinque volumi delle Opere (Milano 1910-27), di cui ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] A Roma entrò in contatto con il gruppodei cosiddetti spirituali, tra i quali Gasparo Contarini dei Ss. Apostoli, chiesa dei frati minori conventuali.
Musso fu uno dei più celebri predicatori italiani del tempo, come testimoniano tra l’altro i cinque ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] dal rancore e dal risentimento nei confronti dell'establishment; un gruppo di potere, del quale nondimeno il Falier aveva a lungo malferma, venne infatti eletto doge proprio il G., uno deicinque correttori della "promissione" ducale, che fu tra i 41 ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] che portarono all’espulsione di Angelo Tasca e poi del ‘gruppodei tre’ – Alfonso Leonetti, Pietro Tresso e Paolo Ravazzoli Confederazione generale del lavoro unitario e vi rimase cinque anni, prendendo pienamente parte alla trama di comunicazioni ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Assemblea nazionale, carica che gli fu riconfermata per cinque volte. All'Assemblea si schierò con i e optò per questo ultimo; continuò anche a far parte del gruppodei repubblicani moderati, rimanendo fedele al Cavaignac.
Al momento del colpo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fra i suoi migliori seguaci, assegnandolo al gruppodei «civitatum gubernatores», in quanto occasionalmente detentore provveditore degli Otto di guardia per quattro mesi; fece parte deiCinque conservatori del contado per sei mesi dal 1° ottobre 1492 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] alla morte del padre, prese il suo posto nel gruppodei Diciassette riformatori che ricevettero "autorità e balia" di 27r). Tale magistratura fu allora ridotta a tre membri dai cinque consueti, fino a quel momento eletti per squittinio, come racconta ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...