CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] del futuro gruppo dirigente piemontese. con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti 434, 499, 508; III, pp. 75, 77 s., 106, 233; Indice gen. degli Atti Parlam., II, Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 125 s.; L. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dipingeva la pala dell'Annunciazione edue tele con i gruppidegli Eletti e dei Dannati. Nella cappella di Franco Lercari Lorenzo e S. Girolamo sulla testata fra le finestre del coro e otto figure di Virtù sopra le porte e le finestre; infine, preparò ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] trasferito a Osnabrück e, in aprile, con l'arrivo degli Alleati, passò successivamente nei campi per ex internati di nella società civile e nella vita politica, fondando con un gruppo di colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] tali da suscitare la gelosia del gruppo di personaggi, non tutti di Vita di s. Brigida di Otto Magno Goto, arcivescovo upsalense; lettere Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia degli Ortolani, ibid., pp. 149-170; D. Camerini, I Giunti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Brera, Tiraboschi compilò otto dissertazioni date alle stampe nel 1766 (sugli inizi degli umiliati, sul loro terz filosofico quadro, non ci hanno dato né quadro né Storia, ma un gruppo di errori ne’ fatti, e un ammasso di sogni nelle conseguenze, che ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] con i seguenti otto episodi, ognuno " assumere una inflessione fauve e un ultimo gruppo di opere, dipinte tra il '50 e 1976; Id., G. C. e il Liberty, in Situazione degli studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] quindi anche la possibilità degli stimoli forniti dal nuovo materiale Lugano; racc. T. Barlow, Londra). Un gruppo di disegni nello Hessisches Landesmuseum di Darmstadt ci sono le prime acqueforti: otto capricci architettonici ispirati a motivi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] catena dell'Elburz, un piccolo gruppo di scienziati, tra cui il dell'evoluzionismo ital., in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, XIV-XV (1976), pp. 3-106 in Italia, in La cultura ital. tra Otto e Novecento e le origini del nazionalismo, Firenze ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] il «Giovan Francesco di Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al catasto del 1504, e quindi nato nel a Giulio Pippi, il gruppo di ‘secondi modelli’, ovvero i disegni più rifiniti, per la serie degli Evangelisti tra i quali ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] (vale a dire il mondo del padre, degli ultimi grandi attori e di Pirandello: mistero Tani e Aurel Milloss, prevedeva la pubblicazioni di otto volumi a partire dal 1953, con una cui lavorò in particolare un gruppo di giovani studiosi raccolti a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...