Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] grado (p, q+1). Da d2=0 segue che ∂2=0. Il gruppo di coomologia di Dolbeault o il gruppo di -∂-coomologia Hp,q(M;C) di grado (p, q) è, , cosicché Ωp coincide con Ωp(E) quando E è il fibrato di rette banale. Allora χp(M;E)=Σ(−1)i dim Hi(M;Ωp(E)) è una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ipotetico 'se… allora…'. Questo schema, mentale ma anche banalmente sintattico, è utilizzato non soltanto per tutte le raccolte di familiare (di padre in figlio) ma in quello di gruppi di competenza specifica. Si hanno così manuali ippici e ippiatrici ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] per le fortune del D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a partire dal 1506: furono questi con qualche 2 e il 3 gennaio: Gian Luigi morto affogato per una banale caduta in mare e Giannettino morto ammazzato mentre accorre alle grida. ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] servizi in famiglia, le produzioni per l'autoconsumo di un gruppo di amici, i servizi volontari, e così via. La questione di questioni dal punto di vista metodologico, la prima e più banale delle quali è quella dei confini: in una società moderna gli ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] si risolve immediatamente col calcolo. Tuttavia, se in casi banali come questo l'uso del calcolo per risolvere un problema del controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 da un gruppo di matematici sovietici guidati da L. S. Pontryagin, è ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] che lo spingono all'azione. Intendo invece dire che i gruppi sociali creano la devianza stabilendo le regole la cui infrazione , il potere, la cultura, ecc. Alcuni critici reputano banale e ovvia la duplice insistenza sulla relatività delle regole e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] X) assomigliasse molto a quella che associa a uno spazio il proprio gruppo di coomologia. Vista sotto questa luce la K-teoria appare come un punto, ma con un fascio a struttura nilpotente non banale, ovvero, in termini geometrici, quando in alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] . Vi sono essenzialmente due distinti spazi totali: il cilindro (che corrisponde al caso banale del prodotto) e il nastro di Möbius. La definizione di fibrato specifica anche un gruppo di Lie che agisce sulla fibra, e afferma che la restrizione del ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] senza soluzione di continuità dal macroscopico al microscopico, dal banale all'osceno e la stessa cornice della vignetta pare in Dylan Dog (1986), di T. Sclavi e di un folto gruppo di validi disegnatori, e in Martin Mystère (1982) di A. Castelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Inoltre, i p−1 resti non nulli formano un gruppo ciclico rispetto alla moltiplicazione, generato da una delle cosiddette ' . Allora l'equazione ax2+by2+cz2=0 possiede una soluzione non banale x,y,z ∈ ℤ se e solo se sono simultaneamente soddisfatte ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...