Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è mai proprietà dell'individuo; esso appartiene a un gruppo e continua ad esistere solo finché il gruppo resta unito.
Quando diciamo che un individuo 'ha (ibid.; tr. it., vol. IV, p. 47).
Con il concetto di Herrschaft nel senso ristretto Weber ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] -1666. Si accolse l’offerta di un gruppo di mercanti che proposero la stagnazione dei loro 1973, pp. 533-538 (pp. 533-579).
46. F. Besta, Introduzione, p. CXCVIII.
47. U. Tucci, Convertibilità e copertura, pp. 400-401.
48. Id., Le monete in Italia, ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] come mezzo per accelerare e/o sincronizzare le risposte di un gruppo di cellule (v. Bennett, 1966; v. Grundfest,. 1967; , in ‟Journal of general physiology", 1970, LV, pp. 33-47.
Schmitt, O., Schmidt, H., Influence of calcium ions on the ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] era Smirne: lì, esso si divideva in due gruppi, uno dei quali proseguiva, senza difesa, verso Costantinopoli Decreto 12 settembre 1720.
46. U. Tucci, La marina mercantile veneziana, p. 161.
47. Ibid., p. 159.
48. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] una figuratività propria del mondo di artigiani e mercanti» (47). L’abate napoletano Diego Zunica a fine Seicento vi come ovunque, aree di tensione, anche estese, tra i diversi gruppi. Una prima zona d’attrito è individuabile tra la fascia alta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] La prima sequenza completa di un microorganismo. Il gruppo di ricerca guidato da Robert Holley alla University di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] morfogenesi di alcuni virus (v. fig. 8). Gli studi effettuati dai gruppi di Kellenberger e di R. S. Edgar sul batteriofago T4 di in ‟Journal of social and biological structures", 1982, V, pp. 15-47.
Weisblat, D. A., Harper, G., Stent, G., Sawyer, R. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] eleggere così un papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo di Bray, angioini dell'Archivio della regia zecca di Napoli, Napoli 1863, pp. 34 s., 47 s., 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] è così la seconda vetta delle Alpi dopo il Monte Bianco. Sull'area del gruppo, 290 km2, sono ben 19 le cime che superano i 4000 m: da furono utilizzati, in un anno e mezzo di sforzi e 47 giorni di arrampicata, 675 chiodi a pressione, 125 chiodi a ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] discrezione la riproduzione delle ipercorrezioni (in Bonvesin, dei gruppi con L in esempi come abla e clera; International de Lingvisticá si Filologie romanicá, vol. I, Bucuresti 1970, pp. 47-65.
Contini, G., La ‛Vita' francese ‛di sant'Alessio' e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...