Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , e da asiatici. La maggioranza africana è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i e sociale (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 82,4%; ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] villeggianti.
La popolazione del Cadore è presentemente di 47 mila abitanti, viventi, in maggioranza, agglomerati in nord di Lavaredo e nella conca del Bacher Bach; nel gruppo del Cristallo, che fu quasi interamente strappato al nemico; sulle ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] la pala eseguita da Tiziano per l'altar maggiore (1542-47). Nella chiesa di S. Andrea del Bigonzo sono molti affreschi dal Brenta al mare (Gruppo Belluno di fronte al Grappa, 6ª e 5ª armata):
"Dal Comando 6ª armata al Gruppo d'armate Boroević, 28 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , e da asiatici. La maggioranza africana è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i e sociale (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 82,4%; ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] i funghi, né tra le alghe, ma in un gruppo sistematico a parte.
Gli aggruppamenti sono basati essenzialmente sui Ber. d. D. bot. Gesellschaft, L (1932), pp. 237-47; F. Elfving, Untersuchungen über Flechtengonidien, in Hedwigia, LXXII (1932); ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] la quantità di base che satura 1 gr.-equivalente (36,47 gr.) di acido cloridrico. Tale acidità si può anche determinare ma dall'addizione di ioni idrogeno dell'acqua per parte del gruppo ossidrile dell'idrato (che rimane unito al metallo), e ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] modo l'eroe nazionale dell'India. Secondo il Bhandarkar (p. 47) la credenza che egli sia un'incarnazione di Viṣṇu esisteva non di rado licenzioso.
Il śivaismo costituisce il secondo grande gruppo di sette induistiche. Il culto di Śiva si presenta da ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] somministrato e i suoi effetti valutati prima su un piccolo gruppo di individui sani e poi su un numero sempre crescente England journal of medicine», 2014, 370, 21, pp. 2043-47; M. Moridani, S. Harirforoosh, Drug development and discovery: challenges ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] e alle condizioni di aderenza degl'involucri glumeali) in 4 gruppi: album, nigrum, nudum, nigronudum. Prevalgono le forme bianche: birra, poté ottenere una ricca produzione di granelli (q. 32,47 a 36,38) che diedero all'analisi un contenuto proteico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] riproduttiva e la sua fecondazione (naturale) sembrano dare a un gruppo di ricercatori di Edimburgo un primato di tutto rispetto: la National Academy of Science - USA, 1993, 90, pp. 6143-47.
A.E. Schnieke et al., Human factor IX transgenic sheep ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...