ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] sculture di questa prima fase edilizia vennero eseguite da un gruppo di scultori costituitosi intorno al 1360, nel quale lavoravano di cui è possibile seguire la produzione senza soluzione di continuità fin verso il 1480. I suoi esponenti, anche se ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] conosce ben poco: il primo nucleo - costituito da un gruppo di isolati irregolari per orientamento e per struttura (Schmiedt, il suo ciclo di affreschi di età angioina una significativa continuità.Nel panorama dell'architettura d'età normanna a C. - ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Interior, dimostrando una notevole vitalità. A C. questa corrente continuò a esercitare il suo influsso su alcune chiese della città, senza dubbio la Sé Velha. La prima opera di questo gruppo sarebbe, secondo l'opinione più diffusa, il monastero degli ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] e il '60. Questo fatto, oltre a dare la traccia della continuità di tale filone nell'opera del C., permette anche di valutare il seguace del Lorenese: Briganti (1950) ricostituisce un gruppo di opere frutto di questa collaborazione.
Non tutta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] facile giudicarne l'opera di legnaiolo per la continua collaborazione specialmente col fratello Giuliano.
Sembra ragionevole S. Giusto alle Mura, demolita nel 1529 per l'assedio: il gruppo di B. era sul centro del tramezzo come culmine alle Storie ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] ombra, e attraverso questi lo sguardo è guidato senza soluzioni di continuità verso l'alto. All'inizio del sec. 14° si e due angeli con gli strumenti della Passione, nonché un gruppo, inserito successivamente, con la Vergine e s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] , che dura fino alla metà del sec. 8°, senza soluzione di continuità con l'età antica, in cui la C., situata nel cuore dell di Ortahisar, di Eski Gümüş, non lontano da Niğde, il gruppo del circo di Göreme e il Saray di Erdemli.L'architettura delle ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] instancabile attività di progettista, sviluppata senza soluzione di continuità per tre decenni, esempio di un "professionismo compresa tra via Flaminia e villa Glori, redatto con un gruppo di architetti coordinato da M. Manfredi (Borsi - Buscioni, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] milanese Sadis. Nel 1795 il C., nell'intento di dare continuità alla sua iniziativa, faceva testamento, lasciando tutti i suoi una grande vendita all'asta che eliminò quasi l'intero gruppo dei dipinti del Seicento e del Settecento, non più graditi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] concorsuale della fontana di Trevi (1730-31).
Schierato nel gruppo protetto da Ottoboni, che era arciprete della basilica lateranense passim; T. Manfredi, Palazzo Santacroce ai Catinari. Continuità e trasformazione architettonica a Roma tra il XVI e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...