• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Fisica [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] litanie grecque d'Isis, in Revue philol., XL (1916), pp. 55-103; B. A. von Groningen, De papyro Oxyrrh. 1380, diss., Groninga 1921; W. Peek, Der Ysishymnus von Andros und Verwandte Texte, Berlino 1930. I testi isiaci sono raccolti in Hopfner, Fontes ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

DA FANO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA FANO, Corrado (Donato) Giuseppina Bock Berti Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] Research Fund, diretto da E. F. Bashford, ove elaborò una serie di ricerche sul cancro. Nel 1910 fu a Groninga in qualità di primo assistente e prosettore effettivo nell'istituto di patologia e anatomia patologica di quella università diretto da R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOFRASTO di Ereso

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso Guido CALOGERO Fabrizio CORTESI Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte [...] ed. Düfner, Parigi 1840; ed. della Società filolog. di Lipsia, con vers. tedesca, Lipsia 1897; ed. J. M. Fraenkel e P. Groeneboom, Groninga 1901; ed. J.M. Edmonds e G. E. Austen, Londra 1904; ed. H. Diels, Oxford 1909; ed. G. Pasquali, con trad. ital ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – GRAMINACEE – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFRASTO di Ereso (2)
Mostra Tutti

NICANDRO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDRO di Colofone Alessandro Olivieri Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] vive e plastiche. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Geschichte, III, ii, Berlino 1923, p. 486; W. Vollgraf, Nikander und Ovid, Groninga 1909; L. Castiglioni, Nicandro e Ovidio, in Atene e Roma, XII (1909), p. 347 segg.; G. Pasquali, I due Nicandri, in St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANDRO di Colofone (1)
Mostra Tutti

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] a noi pervenuti. Intervenne alle declamazioni, ma non ne fu fautore. Bibl.: I. M. I. Valeton, De Marco Valerio Messalla Corvino, Groninga 1874; L. Fontaine, De M. V. M. C., Parigi 1878; E. Klebs e H. Dessau, Prosopographia Imp. rom., III, Berlino ... Leggi Tutto

WALTHARIUS

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHARIUS Bruno Vignola . È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] numerosi codici che presentano notevoli varianti. Ediz. A cura di H. Althof (Lipsia, I, 1899; II, 1905); I. W. Beck (Groninga 1908); di K. Strecker (2ª ed., Berlino 1924). Trad. in tedesco moderno di H. Althof, R. Heinzel e altri; rimaneggiamento nel ... Leggi Tutto

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] voll. 2, Roma 1632-47; Biographie Nationale de Belgique, II, pp. 250-254; P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandische Volk, Groninga 1923-26, II; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, Bruxelles 1923 e 1927; Marx, Studien zur Geschichte des ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , portata a termine nel 1460), il c.d. Altes Steffl del duomo di Vienna (1368-1433), il citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di Strasburgo (1399-1439), la più alta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

FACHINEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINEI (Facchinei), Andrea Viviana Ventura Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] nel 1608. Si attestano edizioni a Ginevra nel 1621 e nel 1630; va inoltre segnalata una antologia curata nel 1619 a Groninga da C. Van Pynacker, lo stesso che aggiunse diverse additiones al testo e interventi vari (edizioni del 1626, 1649, 1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTINA DI LORENA – HARVARD COLLEGE – DIRITTO CIVILE – INGOLSTADT – STOCCARDA

PUFENDORF, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PUFENDORF, Samuel Fausto Nicolini Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] rebus gestis Caroli Gustavi Sueciae regis (Norimberga 1695). Notevoli fra le altre opere postume, le Epistolae amoebeae Pufendorfii et Groningii de commercais pacatorum ad belligerantes, inserite nella Bibliotheca universalis librorum iuridicorum di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUFENDORF, Samuel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali