GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Girolamo Rossi amico del G. e suo futuro collaboratore in Germania. Nel 1685, per la cappella di S. Carlo al Sabione in Rossa, nei Grigioni, eseguì una pala d'altare con la Madonna del Rosario tra i ss. Carlo e Domenico, firmata e datata. Sempre nei ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] ), pp. 129-132; E. Jacobsen, I seguaci del Francia e del Costa in Bologna, in L'Arte, VIII (1905), pp. 81-93; C. Grigioni, G. M. e Girolamo Genga a Rimini, in L'Arte, XIII (1910), pp. 291-293; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese [1940], in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] conoscenza di quel Massimo Teofilo Martinengo che avrebbe rivisto a Zurigo verso la fine del 1551, quindi insieme raggiunsero i Grigioni.
La fuga avvenne con la protezione di Pietro Paolo Vergerio che, in una lettera a Heinrich Bullinger del 30 apr ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] A chronoloáy of biblical wntings in England and Europe, Nieuwkoop 1975, pp. 87, 120, 222 s.; G. Zucchini, Riforma e società nei Grigioni, Coira 1978, pp. 14-25; F.A. Yates, John Florio's father (1955), in Collected Essays, London 1983, I, pp. 161-164 ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] cosa darà da dire assai a questa città". Nel frattempo questi si era rifugiato a Sassuolo, donde subito partì per i Grigioni insieme con il Graziani e il Bergomozzi, come poté accertare l'inquisitore Nicolò da Finale che ne decretò il bruciamento in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] Svizzera, dove rappresentò il Moro, che in quel momento era in buoni rapporti con i vicini Cantoni, nella Dieta delle Leghe dei Grigioni.
Dopo poco più di un anno, con un'istruzione del 23 luglio 1499, il C. venne incaricato di una missione in Savoia ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] riformati; ma ricevette commendatizie personali e non credenziali ufficiali, nonostante avesse intrapreso appositamente un viaggio in Svizzera (via Grigioni; estate 1549). Al ritorno dovette lasciar subito Venezia, e si rifugiò in casa di G. A. degli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] l’esclusivo esercizio del culto cattolico nella Valtellina; e anche se era prevista la restituzione della valle ai Grigioni, i valtellinesi conservarono una quasi totale autonomia in campo amministrativo e giuridico. Le fortificazioni dovevano essere ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] amministrazione statale) della Confederazione Elvetica ed è una delle tre lingue (accanto a tedesco e italiano) del Canton Grigioni; diffusa nelle alte valli del Reno e dell’Inn in cinque varietà principali (sursilvano, sutsilvano, surmirano, puter e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] - Chiavenna, 1733) intraprese la professione di mercante e verso il 1720 si trasferì a Chiavenna, allora soggetta ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque Pietro Antonio (Chiavenna, 1729 - Valmadrera, 1797 ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...