OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] a buon diritto, possiamo affermare derivazioni anche poetiche da queste fonti greche generali, come derivazioni certe vi sono da fonti particolari, cioè da quel tipo di poemetto che i moderni sogliono chiamare epillio. Se i ricercatori di fonti hanno ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] cosmologia egiziana e qualcosa di simile raccontavano, com'è noto, i Greci nel mito di Crono: un motivo che Andrew Lang (Custom fu attribuita già dagli antichi, e recentissimamente anche dai moderni, a Filolao. Secondo il sistema cosmico di Filolao, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] mondo in formazione, quello degli Stati-nazione dell'Europa moderna.
I centri di gravità si sono dunque spostati lentamente che in Spagna e due volte più che in Grecia. Tuttavia esso è, in Grecia, due volte più elevato che nella ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Londra 1954; A. Giannini, La questione del Kashmir, in Oriente Moderno, XXXV (1955), pp. 197-216; The cultural heritage of Pakistan, dell'India, dal Gandhāra fino a Ceylon. Poi è conquistata dai Greci della Battriana tra la fine del 3° e l'inizio del ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] al 1884 su progetto di Pierre Bossan, con reminiscenze greche, bizantine, gotiche. La facciata è decorata di numerose Lyon, Lione 1924.
Per la storia di Lione nel periodo medievale e moderno v.: S. Charléty, Histoire de Lyon, Lione 1903; P. Viollet ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] - lingua e letteratura tedesca, latino, elementi di greco - alla storia, alla geografia e teologia, il essendo giunto a conclusioni infelici.
Non senza acutezza un interprete moderno del genio di Eisenach, lo Schweitzer, di fronte al destino ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] con le scomparse. Messina ha visto risorgere altresì il suo Ateneo con criterî moderni, in vasti padiglioni. Il Museo (ancora nella sede provvisoria a S. Salvatore dei Greci) conserva, fra le tante memorie della città sfortunata, i frammenti del ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e popolosa della regione, di aspetto vivacemente moderno e attraente per la ricostruzione, ormai interamente XXII,1, 2). Due anni dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Greci di Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Anglo-Saxonnes, in Revue Angl.-Am., V, 1927), la critica moderna ha per lo più confermato quanto Beda asserisce circa gli Angli, alla cultura cristiana inglese, introducendo anche lo studio del greco e perfino dell'ebraico. Sia dunque i grandi dotti ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] modo con cui l'arte micenea e la più arcaica arte greca rappresentano la faccia dell'uomo adulto, cioè con barba tonda Ippolito al Laterano, perché essa ha la testa di restauro moderno.
L'epigrafia paleocristiana ci dà l'epitafio di un Octavianus ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...