• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

inondazione

Enciclopedia on line

In medicina, febbre delle i., lo stesso che febbre fluviale del Giappone (➔ tsutsugamushi). I. peritoneale Spandimento improvviso e abbondante di sangue nel cavo peritoneale. Può essere dovuto a cause [...] diverse, tra le quali, caratteristica, la rottura di una tromba uterina gravida (gravidanza tubarica). I sintomi sono quelli dell’emorragia acuta interna. Il trattamento consiste nell’intervento d’urgenza, nell’emostasi e nell’asportazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVO PERITONEALE – TROMBA UTERINA – EMORRAGIA – EMOSTASI – GIAPPONE

lattogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

lattogenesi Processo di secrezione del latte (➔ allattamento) o, più in generale, processo di formazione delle strutture fisiologiche che permettono tale secrezione. In fisiologia, per l. si intende [...] la preparazione della ghiandola mammaria, già dalla pubertà ma spec. durante la gravidanza, alla secrezione del latte; si attua sotto l’influsso di estrogeni, progesterone e prolattina. Nella embriogenesi è il processo di differenziazione attraverso ... Leggi Tutto

malattia emolitica feto-neonatale

Dizionario di Medicina (2010)

malattia emolitica feto-neonatale Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando [...] , qualora la madre sia stata sensibilizzata da un feto di gruppo sanguigno Rh positivo nel corso della gravidanza precedente. I feti più gravemente colpiti sviluppano in utero una severa anemia (eritroblastosi fetale) con morte fetale intrauterina ... Leggi Tutto

spina bifida

Dizionario di Medicina (2010)

spina bifida Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale [...] ) e alle vertebre che lo contengono. Lo spettro delle malformazioni si forma entro i primi 15÷20 giorni di gravidanza e comprende, con grado di gravità crescente: s. b. occulta, semplice fessura (schisi) degli archi vertebrali senza erniazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – MIELOMENINGOCELE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spina bifida (2)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] più sviluppate nel sesso femminile e assumono il massimo sviluppo e la particolare importanza funzionale negli ultimi periodi della gravidanza e durante l'allattamento. Nella donna sono localizzate fra il 3° e il 6° spazio intercostale, fra la linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

ECLAMPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] il coma, senza mai ripresa della coscienza. Circa la patogenesi dell'eclampsia, la sua origine tossica legata allo stato gravidico è oggi ammessa da tutti gli autori, sul fondamento oltre che di dati clinici e anatomo-patologici, anche d'acquisizioni ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – LIQUIDO AMNIOTICO – EDEMA CEREBRALE – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLAMPSIA (2)
Mostra Tutti

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] β-hCG e della PAPP-A e la misura della NT vengono usate per lo screening in fase precoce (11a-13a settimana di gravidanza). Nella sindrome di Down, le β-hCG sono aumentate, mentre la PAPP-A è ridotta (Godard, ten Kate, Evers-Kiebooms, Aymé 2003). La ... Leggi Tutto

caro-bebe

NEOLOGISMI (2018)

caro-bebe caro-bebè (caro bebè), s. m. inv. Rialzo dei costi per il mantenimento e la cura dei neonati. • Quella del caro-bebè ‒ spiega Linda Grilli ‒ è un’anomalia tutta italiana, alla quale non si [...] sottrae nemmeno il periodo della gravidanza, tra esami diagnostici, articoli premaman e corredino per il neonato in arrivo. Il motivo? Non volendo far mancare nulla ai nostri amatissimi frugoletti, anche di fronte a prezzi spropositati o ad aumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA RICCARDI – ANTITRUST – EUROPA

azidotimidina

Dizionario di Medicina (2010)

azidotimidina Farmaco ad azione antivirale, analogo della timidina, in grado dì inibire la replicazione del virus che causa l’immunodeficienza acquisita (➔ AIDS), sia in pazienti con sola positività [...] per il virus HIV che in quelli con malattia conclamata. Può essere usato in gravidanza nelle madri sieropositive per impedire il passaggio del virus al feto e talvolta per prevenire lo sviluppo dell’AIDS nelle persone che sono venute accidentalmente ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – ERITROCITI – GRAVIDANZA – ANTIVIRALE – LEUCOCITI

iposideremia

Dizionario di Medicina (2010)

iposideremia Diminuzione del tasso di ferro nel plasma; è dovuta a squilibri alimentari, a malattie che impediscono il corretto assorbimento del ferro contenuto negli alimenti o a una situazione clinica [...] nella quale è necessario un aumentato fabbisogno di ferro (ad es., durante la gravidanza o in fase di convalescenza da malattie particolarmente debilitanti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali