Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] , sono più abbondanti negli animali terrestri e quelli appartenenti alla famiglia n-3 (EPA e DHA) in quelli acquatici.I grassialimentari costituiscono una fonte di energia ad alta densità (9 kcal/g rispetto alle circa 4 kcal/g fornite da carboidrati ...
Leggi Tutto
dieta mediterranea
dièta mediterrànea locuz. sost. f. – Regime alimentare praticato, con sensibili varianti, nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Comporta un consumo significativo [...] alimentare, poiché si basa sul consumo bilanciato di alimenti ricchi di fibre, antiossidanti e grassi insaturi e sulla riduzione di grassialimentari e colesterolo, è stato riconosciuto un ruolo rilevante nella prevenzione delle malattie croniche e ...
Leggi Tutto
amprenavir
Farmaco usato, in associazione con altri, nella terapia dell’AIDS. È un antiretrovirale che si somministra per via orale, sotto forma di capsule o di soluzione, almeno due volte al giorno; [...] è più attivo in presenza di grassialimentari; può causare iperglicemia e disturbi gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] infatti le piante le cui riserve alimentari sono costituite da grassi soli o associati a quantità assai costituisce la stearina solare. L'olio di lardo costituisce il 50-60% del grasso originario; esso è un liquido che congela tra i 0° e −5°, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] 'aiuto dell'allievo M. Sella, e la ricerca fisiologica sulle abitudini alimentari e gli organi di senso. Il G. giunse a supporre che alcune piana di Capaccio sotto la direzione del prof. B. Grassi, Milano 1901, e con la stazione malarica a Fiumicino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pestelli, falcetti. La produzione di risorse alimentari basata sullo sfruttamento programmato dell’ambiente fu Dalle Masegne, in Lombardia, con i Campionesi, G. De’ Grassi, Anovelo da Imbonate, si sviluppa una tendenza realistica, pur nella ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] fra intestino, fegato e tessuti adiposi, mentre gli acidi grassi liberi si legano all’albumina sierica che li veicola intero meccanismo (➔ regolazione).
Metabolismo proteico
Le p. alimentari sono degradate nello stomaco e nell’intestino dalle ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] grado di sopperire autonomamente ai propri bisogni alimentari. Durata e qualità della secrezione lattea nelle da glucosio (4%) e da piccole quantità di proteine e di grassi. L. di mandorle Liquido lattiginoso, ricco di lipidi, ottenuto filtrando in ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] ottenere energia metabolica mediante la f. di pentosi, acidi grassi e amminoacidi. Mediante la trasformazione delle sostanze che essi di numerosi processi fermentativi nelle tecnologie alimentari (produzione di bevande alcoliche, maturazione ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] . calorica) o, in modo più pertinente, ai principi alimentari carenti (m. proteica, m. glicidica, m. lipidica popolazioni.
Il problema opposto, quello della m. per eccesso (di grassi, calorie, zucchero, sale), riguarda soprattutto i paesi a elevato ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...