campionamento
campionamento strategia di rilevazione statistica che consiste nell’osservazione di una parte delle unità che compongono una popolazione al fine di ottenere informazioni valide per l’intera [...] rispetto al carattere in esame e le unità appartenenti a strati diversi siano eterogenee. Anche il campionamento a grappoli, pur essendo in generale meno attendibile di quello casuale semplice, può risultare preferibile a quest’ultimo in termini ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] di colpire o danneggiare il sommergibile. Dal criterio di impiego a tappeto si è successivamente passati a quello a grappolo, consistente nel fare in modo che un gruppo di bombe, lanciate contemporaneamente, si distribuisca oltre che in superficie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] state addomesticate intorno al V millennio a.C. o ancora prima. La varietà più diffusa era il panìco o miglio a grappolo (Setaria italica), una pianta estiva resistente alla siccità che si pianta subito dopo la prima pioggia di primavera; il miglio ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] Y̅(₂),..., Y̅(N). Si trova pertanto
E(ȳg) = Y̅
e
formula (25)
che viene stimata correttamente con
formula (26)
Se i grappoli fossero formati a caso, in media il secondo membro della (25) risulterebbe uguale alla varianza di ȳ nei campioni di nM ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] Battaglia Terme: fig. in Semenzato, 1957, p. 17).
II primo riunisce eccezionalmente sessanta figure nude: una sorta di grande grappolo rovesciato formato da un viluppo di ignudi colti nei movimenti forzati di una rovinosa caduta o nella tensione di ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] giardino, composte con tagli particolari di gusto fotografico, con l'effetto di decontestualizzare brani particolari di un ramo, di un grappolo di frutti, di balle di brace, come nei tralci di vite o nei ramoscelli di quercia autunnale, la cui forma ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] apre una finestra scorniciata a rilievo, attorniata da busti e sormontata da un leone gradiente che tiene nella bocca un grappolo d'uva. Esemplari più semplici presentano la finestra inquadrata da una sagoma d'arco su colonnine. È sempre presente la ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] . C.) presentano sul diritto un arciere, la testa di Atena o Dioniso e sul rovescio l'iscrizione in greco, un quadrato incuso o un grappolo d'uva; quelle del IV sec. Eracle, Atena o Ba'al sul diritto e sul rovescio l'iscrizione in aramaico o in greco ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] della lista, che può essere ordinata secondo qualche criterio; è però vulnerabile alle periodicità presenti nella lista.
Estrazione a grappolo Le palline dell’urna sono divise in gruppi (per es., regioni, province o comuni) e l’estrazione di una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] anfore rodie, ad es., presentano emblemi a forma di rosa ‒ simbolo dell'isola ‒, di testa di Helios, di stella, di grappolo d'uva, ecc.), nonché nomi personali, relativi ai fabbricanti dell'anfora o ai magistrati in carica nell'anno di produzione ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...