Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezzefisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] tale da essere anche oggetto di proposte per la definizione e il mantenimento di unità di misura proprie delle grandezzefisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si occupa in particolare della determinazione di costanti naturali. A tal fine ...
Leggi Tutto
In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni d., intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ [...] come fondamentali.
Il controllo d. è la verifica che si effettua su un’equazione tra grandezzefisiche allo scopo di accertare che, come deve essere, le dimensioni del primo e del secondo membro dell’equazione coincidano; consente rapidamente ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; in senso più generale, la rappresentazione di un sistema o anche di un fenomeno, per studiare il comportamento di certe grandezzefisiche, per ottimizzare un progetto o per analizzare l’applicazione di un controllo. Nell’industria, per es., m. è il ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] e dati, l’emissione dei risultati. Il compito dei dispositivi di I/O è duplice; essi devono infatti effettuare una conversione tra le grandezzefisiche (usualmente tensioni o correnti elettriche) che rappresentano i dati all’interno del c. e le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , si tende a sostituire tali u. con u. di massa (μm, ng, pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una determinata classe di grandezzefisiche della stessa specie, la grandezza di quella specie (per le lunghezze, per es., il metro) assunta come ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...]
Con t. (o trasferimento) di fase s’intende ogni fenomeno di t. spaziale di grandezzefisiche che abbia luogo sotto l’azione di un gradiente di una grandezza caratteristica: per es., nel t. molecolare di materia, il flusso di un componente di una ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] con programmi operativi per contenere la diffusione di varie specie di parassiti.
Fisica
In metrologia, coefficiente p., quello che compare nelle relazioni tra grandezzefisiche quando si usano unità di misura incoerenti tra loro (per es., se ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] e luminosi; una soddisfacente definizione di s. sonora e s. luminosa come grandezzefisiche richiederebbe però che a s. uguali dal punto di vista fisico corrispondessero effetti fisiologici uguali, ciò che di regola non si verifica. psicologia Alle ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] in che modo tali proprietà dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezzefisiche come la velocità, il momento della quantità di moto e l’energia associata ai gradi di libertà interni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . In senso etimologico, l’a. matematica si fonda sulla decomposizione di figure geometriche, di funzioni, di grandezzefisiche ecc., in elementi infinitamente piccoli (infinitesimi). Un tal modo di procedere ha dato origine a diversi altri ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...