Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dalle quali hanno origine o conferma o controllo le leggi fisiche traducenti relazioni d’interdipendenza qualitativa e quantitativa tra fenomeni e tra grandezze. Le grandezzefisiche sono definite operativamente, cioè mediante le operazioni di misura ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , si tende a sostituire tali u. con u. di massa (μm, ng, pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una determinata classe di grandezzefisiche della stessa specie, la grandezza di quella specie (per le lunghezze, per es., il metro) assunta come ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] con programmi operativi per contenere la diffusione di varie specie di parassiti.
Fisica
In metrologia, coefficiente p., quello che compare nelle relazioni tra grandezzefisiche quando si usano unità di misura incoerenti tra loro (per es., se ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] F cos(Ωt+α), cioè funzione sinusoidale del tempo t. Le grandezze p, F, Ω, α sono costanti. Scegliendo le unità di . Gamow (1928), che costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoria dell’urto fra elettroni e atomi e tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a cercare la verifica del teorema del calore nel fatto che le velocità con cui variano tutte le grandezzefisiche si annullano quando la temperatura si avvicina allo zero assoluto. Nernst, assieme al suo studente Frederick Alexander Lindemann ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] Bohr osservava che "solo la mutua esclusione di due procedure sperimentali consente una definizione non ambigua delle grandezzefisiche complementari e un uso non ambiguo dei concetti classici complementari" (ibidem, p. 700).
Coerentemente con l'idea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] 1874 al 1899, quindi, la grande maggioranza degli articoli pubblicati dai fisici del laboratorio Cavendish si occupava della ricerca di campioni di misura delle grandezzefisiche, mentre con il passare del tempo la ricerca si concentrava sempre più ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] molto le previsioni meteorologiche, in quanto si riesce, con i mezzi di calcolo attuali, ad avere stime delle grandezzefisiche temperatura, vento, precipitazioni con un dettaglio dell'ordine delle decine di km2. Un dettaglio ancora maggiore si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 1/2)) per ogni ε>0). ◆ [MTR] N. puro: locuz. talora usata impropr. per indicare una grandezzafisica adimensionata; a rigore, i n. puri della fisica sono, se proprio si vuole usare tale locuz., (oltre, beninteso, i n. della matematica, qual è, per ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...