CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] egiziani dell'Antico e del Medio Regno non presentano, nei monumenti Articles of Armor and their Names, in Journ. Amer. Orient. Society, LXX, 1950, pp. 479-481.
(G. più che lo scudo era in origine di grandi dimensioni, sì da coprire quasi tutta la ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] con i paesi più occidentali dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada è legata alla sua attività pittorica che può dividersi in due grandi periodi: il primo che tocca l'inizio del VII sec.., ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , il faraone della grande piramide, ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal Medio Impero si fece largo l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] sino nel Medioevo avanzato. Vi si trovavano un grande stūpa, una serie di conventi buddisti e numerosi grandi templi. un nuovo flusso di artisti parthici ed ellenistici verso l'oriente. È possibile seguirne l'influsso dal Gujarat attraverso il Sind ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] da due strade, è priva di costruzioni. La terrazza media era limitata a N da un lungo portico sovrastante un genere di monumento, così tipico, non sopravvisse alla grande crisi che scosse l'Oriente ellenico e ellenizzato nel corso dell sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , riferibili all'influsso ellenistico mediato attraverso Taranto, che anticipano la costruzione dei vani situati ad oriente del peristilio. A quel tempo i . 75-88; R. Chevallier, Découverte de la grande villa gallo-romaine d'Estrées sur Noye (Somme), ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva il mons retta verso settentrione il medio corso dell'Inn (Aenus metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero, eseguite in marmo locale, ma riproducenti ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre ammissibili, ma occorre politiche di sorteggio, presenta una quantità grande di forme. La s. ovoidale ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Le antichità copte includono una grande collezione di sculture decorative.
b) Sezione del Vicino Oriente (Asia occidentale). - Comprende la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] .
a). - Sezione dell'antico Oriente. Questa sezione dispone di una collezione Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari letterari, tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...