SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre ammissibili, ma occorre politiche di sorteggio, presenta una quantità grande di forme. La s. ovoidale ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Le antichità copte includono una grande collezione di sculture decorative.
b) Sezione del Vicino Oriente (Asia occidentale). - Comprende la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] .
a). - Sezione dell'antico Oriente. Questa sezione dispone di una collezione Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari letterari, tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dati riguardanti non solo il Vicino Oriente, l'area più tradizionalmente studiata, ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie di che andasse oltre sistemi sociali a medio raggio. Basti pensare alla Cina ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Dacia settentrionale. Un'altra strada di grande importanza che, movendo dal Danubio, si Danubio all'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si estendeva verso di Gherla e di Gilǎu, sul medio corso del SomeŞ; il Veta, Brîncovenesti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] il grande centro della pianura di Konya, Karahöyük, e pubblica un corpus di sigilli dell'età del Bronzo Medio, . Akurgal, Ancient Civilisations and Ruins of Turkey, Istanbul 1969; Id., Orient und Okzident, Baden-Baden 1969; U.B. Alkım, Anatolia, I ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] "l'abbraccio di Roma e dell'Oriente che ha portato alla formazione dell'arte antiocheni.
Il cantiere di Festòs, come ogni grande scavo, finì per irretire, o comunque per dedicato, infine, ai ritrovamenti di età medio-minoica, per i quali il L., ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] fertilità del suolo), la regione sarebbe un prolungamento verso oriente di quel desolato deserto che dalla Siria si spinge di due grandi stati nel Centro, il regno della città di Kish e quello della città-Stato di Mari, sul medio Eufrate: entrambi ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Tessaglia, in Anatolia e in altri luoghi del Vicino Oriente. La ceramica, quando compare dapprima nello strato successivo case dei periodi Medio e Tardo Minoico. Fra queste era una casa-santuario del Tardo Minoico III. Un'altra grande tomba a camera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] attribuite ad invasori dal Vicino Oriente e soltanto negli ultimi decenni metà del II millennio a.C., e alcuni grandi templi egiziani, tra cui quello di Soleb, fatto databili al Pleistocene inferiore e medio nell'Africa meridionale e orientale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...