FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] serve e un armato), il Victoria and Albert Museum di Londra (Giostra in piazza della Loggia) e in collezione privata romana evangeliche dietro l'altare del coro, dominate da una grande Crocifissione su due registri. Nel 1527 si impegnò col Moretto ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] fu invitato dai Manfredi a Faenza per decorare i soffitti di tre grandi sale e la galleria del palazzo (ora palazzo comunale) con affreschi il Bianconi (p. 465), si recò ben presto a Londra, dove era "bravo pittore d'architettura e... dipingeva ne' ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] di Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; Canal Grande, 1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
La dei Salons (frequentati assiduamente dal 1853 al 1896) e a Londra per l’Esposizione italiana di belle arti del 1888 (Botteri Cardoso ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] a. risalenti al 5°-6° secolo. Vi si trovano grandi pezzi a cabochon e sfaccettati ai bordi e un gran numero Naz.) e nelle fibule a disco del sec. 7° di Canosa (Londra, British Mus.) e Comacchio (Baltimora, Walters Art Gall.).
Oltre all'impiego ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] of a Decade 1954-64" presso la Tate Gallery di Londra. Nel 1967 ebbe nuove mostre personali in Germania (Baden Baden meriti culturali.
Il C. morì a Roma il 9 ott. 1972.
Una grande antologica, presentata da P. Bucarelli e curata da B. Mantura si tenne ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] firmato (un quadro simile esiste nella collezione Northbrook a Londra), uno Sposalizio di s. Caterina con s. Giovannino e stava lavorando alla sua opera più importante e faticata, il grande Martirio di s. Caterina (Firenze, S. Maria Novella), ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Fu presente a Venezia (1887) all'Esposizione nazionale artistica, a Londra (1888) all'Esposizione italiana e a Napoli (1893) alla Museo civico B. Cascella se ne conservano una ventina), grandi incisioni a seppia e terra di Siena, tavole illustrate ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] veduta urbana primeggiano invece Canaletto, attivo anche a Londra, e il nipote Bernardo Bellotto, operante anche a e alla realizzazione di stampati commerciali.
In Francia incontra grande successo e il suo massimo rappresentante fu lo scultore e ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] della figurazione.
Un altro dipinto che suscitò grande curiosità ed interesse, e che rimane ancor Volo di rondine (coll. J.Slifka, New York; Marlborough Fine Art Ltd, Londra, già coll. P. Campilli, Roma), Velocità auto-luci (1913, coll. Morton ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] angoli. Meno preciso dell'a. piano, l'a. lineare non ebbe grande diffusione e non ne rimane alcun esemplare.L'a. sferico (arabo aṣturlāb Hartner, 1939, tav. 1398) e a volte anche figurazioni umane (Londra, British Mus.; Sabra, 1976, p. 200, fig. 26). ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...