MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] ebbe tuttavia occasione di compiere un viaggio a Londra, accoltovi dal ministro sardo Emanuele d’Azeglio, nipote Processi politici del Lombardo-Veneto (1815-1851), a cura di A. Grandi, Roma 1976, p. 626. Per profili del M., testimonianze e momenti ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Treves, poi più volte ristampato, e tradotto nel 1930 a Londra, Parigi e New York. Nel 1935 dal libro fu tratto, nei giorni cupi della Repubblica sociale). Così, al pari di altre grandi firme di quella stagione (da Barzini a Missiroli, da Ansaldo ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] la Deposizione di Gesù nel sepolcro (già Londra, galleria Matthiesen), che denunzia esiti formali derivanti Rass. bibl. dell'arte ital., III (1900), pp. 115-123; Id., Il più grande affresco di Cola dell'Amatrice, in l'Arte, III (1900), p. 315; Id., Di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Guns and sails in the early phase of European expansion (Londra 1965; trad. it.Vele e cannoni, Bologna 1983) della Sera, 7 settembre 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; G. Ponton, “ ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] denaro contante. Sembra che l'H. si sia recato a Londra e abbia lavorato per un breve periodo presso la bottega di nell'inverno 1360-61 l'H. si arruolò con la cosiddetta Compagnia grande con la quale cavalcò verso Avignone, sede del Papato, al fine ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Babline. Pino, ingegnere elettronico che si era formato a Londra, gli diede un secondo nipote nel 1971, Renato. della canzone napoletana, I, Napoli 2006, pp. 404-411; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] un caminetto (forse quello oggi al Victoria and Albert Museum di Londra); il 12 ottobre dello stesso anno ricevette il pagamento per una testa , il Maestro delle statuette di S. Giovanni, e della grande popolarità di D. tra i falsari del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] . L'opera, diretta da C. Campanini, fu rappresentata. con grande successo al Lirico di Milano il 6 nov. 1902 con una 1903 e il 1906 apparve tra l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] casa che lo Sforza avrebbe voluto che l'A. gli costruisse sul Canal Grande, inducendolo a tal fine a recarsi a Venezia nel 1458 (secondo lo esemplari analoghi, uno al Victoria and Albert Museum a Londra, uno presso i Musei Civici di Milano) che nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dei caratteri, e che il libro non offre spunti di grande rilievo. I fascicoli Plantarum rariorum sono invece nel complesso l' il Diderot, col quale ultimo pare familiarizzasse particolarmente; a Londra conobbe il Pringle e W. Hunter, fu ammesso alla ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...