CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] supplito peraltro da D. Barduzzi negli anni di guerra. Nel 1911l'Esposizione celebrativa del cinquantenario del Regno nomi dei medici in esso contenuti fossero noti al grande scrittore napoletano, storico impareggiabile della medicina italiana. Ed ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] lettere ed arti, nel 1859, durante la seconda guerra di indipendenza, prestò la sua opera nell'assistenza di Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940, pp. 494-508; G. Papini, Passato remoto, Firenze 1948, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] nella vaccinazione quale importante mezzo per il controllo delle grandi endemie, ha facilitato la creazione da parte dell'UNICEF ha registrato vere e proprie rivolte; per esempio la 'guerra del vaccino', scatenata nel 1903 a Rio de Janeiro dall ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] 1840 o nel 1845.
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storia dell'arte sanitaria ricordi. A una poderosa De morbis vasorum lymphaticorum.Dedicatosi particolarmente alla chirurgia di guerra, l'A. fu un convinto assertore del ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] da C. Foà. Decorato con la croce al merito di guerra nel luglio 1918, l'anno seguente poté frequentare saltuariamente, prima del poco istituita, che mantenne fino al 1964.
Il grande complesso varesino era allora in costruzione, articolato in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] dai Borboni, si prodigò per la cura dei feriti. Divenuto ministro della Guerra il democratico G. La Farina, il F. fu da questo nell' Napoli 1829, e poi Malta 1841), la tecnica ebbe grande successo.
Le traversie politiche del 1831 relegarono il F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] anatomicae (1536) di quest’ultimo.
Nel 1536, a causa della guerra tra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V, inquadrata la pubblicazione delle Tabulae del 1538: sei grandi xilografie di carattere anatomo-fisiologico, realizzate in parte ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di fronteggiare, dal punto di vista produttivo, la grande proprietà. Il G. formulò queste proposte nell'articolo Le 1915, tenne a Firenze un corso di lezioni di traumatologia di guerra e diresse la prima sezione S. Marco del locale ospedale militare, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] il comitato tunisino della Alliance israélite universelle, e promosse la costruzione della grande sinagoga di Tunisi su terreno concessogli dal bey.
Scoppiata nel 1859 la seconda guerra d'indipendenza italiana, curò l'invio di volontari e di mezzi ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] a Parigi a frequentare la clinica di J.-J. Grancher, il pediatra grande studioso della tubercolosi infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H la seconda guerra mondiale si impegnò a fondo per soccorrere le vittime della guerra, esponendosi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...