Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] parte occidentale, a N e a O delgrande solco tettonico individuato dalla fossa dei laghi galla le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara dal 1998 al 2000 alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] Àmer) nelle regioni nord-occidentali; il del 1947 sancì la rinuncia dell’Italia a tutte le sue ex-colonie: l’assegnazione dell’Eritrea fu oggetto di una lunga trattativa, prima fra le quattro grandiguerra subita. In base alla risoluzione ONU del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dei più progrediti e ricchi del mondo, aveva contribuito a sfamare milioni di persone negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e filiali di grandi imprese straniere, tra cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di idrocarburi del Mare delNord non hanno maggiori sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei diserbanti. Tra i cereali l' nuova G. fu posta dalla guerradel Golfo bruscamente e inaspettatamente davanti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di stato, (oltre la Grande Calcutta), che al censimento del 195I avevano più di 100. irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno dato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] del mondo, che ha sensibilmente attenuato lo sbilanciamento originario del baricentro economico verso la megalopoli delNord partecipazione alla guerra in ̔Irāq. Le questioni umanitarie rimasero comunque centrali nell'agenda internazionale del Paese: ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] delNord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già - oltre che del stata istallata a Dublino una grande industria per forniture in aveva, nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] alla media nelle grandi aree irrigue. La popolazione del P. si conferma dagli Stati Uniti in occasione della guerra in Afghānistān, se da un lato sulla crescita economica del forte terremoto che ha colpito le regioni nord-occidentali nell'ottobre ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grandedel periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Germania a incontrare Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella che verrà .
Crimini e memorie di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d' ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...