Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] economicamente più importante è quella nord-occidentale, su cui si affaccia la regione petrolifera di Kuwait e in cui viene convogliato il petrolio dei maggiori giacimenti iraniani. Notevole la pesca delle perle.
Per la guerradel Golfo P. ➔ golfo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione [...] della Germania delNord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerradel 1870 contro la Francia. Fu grande fautore delle arti, soprattutto del teatro. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] quali il nero e il nero filettato bianco corrispondono al grande antico delNord, e petits granits. Sono situati lungo la frontiera francese a. C. in poi, soprattutto in Atene, dopo le guerre persiane, e nell'età di Pericle. Parzialmente, però, esso ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Italia, il R. cominciava a preoccuparsi del suo grande alleato delnord. Per il cardinale la lotta in Germania V. L. Tapié, La politique étrangère de la France et le début de la guerre des Trente ans, ivi 1934; per i rapporti con la Chiesa: A. Leman, ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono le milizie filotalebane delle regioni nord-occidentali, al confine con più notevole poeta musulmano del 20° sec. è stato M. Iqbāl. Fra i grandi letterati della poesia classica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nord-orientale, sono sensibilmente diminuiti (rappresentavano il 17% della popolazione nei primi anni 1990) a causa dell’inasprimento del conflitto etnico che ha prodotto grandi dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nella regione nord-orientale. guerra d’Africa, voluta dal regime salazarista e chiusasi con l’abbandono delle colonie, premessa della rinascita di un paese più moderno e dinamico, testimoniata dall’ultima delle grandi esposizioni internazionali del ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con il Canal Grande all’altezza di Ca’ Foscari. L’ultimo progetto di Miozzi per Venezia sarà nel 1956 quello relativo alla realizzazione dell’Isola Nuova del Tronchetto.
Risparmiata dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, per tacito ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] aequum; rimasta indenne durante la seconda guerra punica, cominciò a decadere per verso est e verso nord-est. Nel 1972 grande considerazione grazie anche a D. Barbaja, impresario del Teatro del Fondo (sorto nel 1779) e del S. Carlo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] parte occidentale, a N e a O delgrande solco tettonico individuato dalla fossa dei laghi galla le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara dal 1998 al 2000 alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...