Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] , quanto alla loro forma e distribuzione; è per questo che lo e il 19 CN 5.
Oltre ai tipi da trattamento grande importanza hanno assunto nell'ultimo decennio gli acciai a basso t. Sebbene gravi lacune nell'organizzazione delle nuove industrie e della ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] 'intervento dei cantori e degli altri musici, organizzati dal re David, nel solenne trasporto dell'Arca difficilmente consentiva l'equa distribuzione delle voci tra la occasione che aveva prodotto fino allora i grandi impianti corali, i quali si fanno ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] di anni, una distribuzione uniforme delle ascensioni internazionali nei varî mesi dell'anno. Veniva data particolare importanza alle "grandi serie", durante le quali, specie nelle prime (1907-1909), furono organizzate varie spedizioni allo scopo ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] sua vita artistica normale. Alla prova s'inizia la distribuzione delle parti staccate, ruolo per ruolo. Non sempre si arricchisce di opere e sì avvia alla grande arte, anche la professione del comico si organizza su basi più salde. Il primo attore dà ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] è smarrita ogni traccia che permetta di organizzare progetti ed esprimere desideri. In un indotto un mercato particolare, come la distribuzione a domicilio, per cui uno spacciatore nostra società i principi sono in grande crisi: tutto pare relativo e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] tra gli esseri umani e le grandi scimmie antropoidi.
Il tentativo, proveniente non di cure parentali che implicano distribuzione di calore mediante contatto col costituito da un insieme di suoni organizzati e strutturati a formare una sequenza ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] partì da Lisbona una spedizione organizzata a scopo di ricognizione commerciale L'isola di Palma risulta di un unico grande apparato tronco alla cima (Roque de los ad anno, alquanto diversa anche la distribuzione stagionale. In genere l'estate è ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione di Mosca si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] fondo. Segni di una ben organizzata unione di lavoro nei tempi che dopo la morte emigra nel cielo verso il "grande capitano", dove abitano già anche le anime dei pepe, cioè l'apparenza della distribuzione in piccoli batuffoli rotondeggianti, separati ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sistema territoriale.
Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1971 'assenza di diseconomie derivanti da criminalità organizzata e diffusa. Vedi tav. f.t , è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...