COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] diresse poi nel 1832 al teatro S. Carlo di Napoli con grande successo, fu preceduto dalle lodi entusiastiche di P. Raimondi, G. G. Donizetti, fu da questo definita "sparsa di non comuni bellezze quanto a stile, a convenienza e a declamazione" (A. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] . stesso, di diverse ricette medicinali e di bellezza. Nella parte dedicata alla chiromanzia il D. cita bene tutte le fasi e i tempi grazie alla professione della madre. Grande importanza il D. attribuisce anche all'astrologia, di cui rifiuta, come ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] colpì la società aristocratica francese segnalandosi per la sua precoce bellezza, ma anche per un carattere che già si intuiva pp. 1-94, 381-443; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 39-47, 554, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] le quali Il tempio della Discordia per il torneo Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe certamente contatti , della quale attualmente resta unicamente una grande prospettiva parietale, concepita come un loggiato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] , che l'avrebbe portato alla corte del più grande monarca d'Europa, ma che avrebbe altresì richiesto un grave lutto: "Il mio figliol primogenito, ornato di virtù, di bellezza e d'angelici costumi..., è volato al cielo quasi in momenti per il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] un appello al granduca affinché, scriveva, "si innamori della bellezza sincera che risplende nell'idea dell'Italia una e forte", si istruzione superiore, a lui molto caro.
In realtà il grande interesse che il G. riscoprì nella seconda parte della sua ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] serie dell'"Almanacco igienico popolare": Igiene della bellezza, 1870; Igiene del movimento, 1871; Igiene Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940, pp. 494-508; G. Papini, Passato remoto, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] scritto si presenta come un taccuino che descrive una grande quantità di strumenti e macchine, con illustrazioni e brevi volume è eseguito, la costosa pergamena, l'abbondanza e bellezza dei disegni.
Nel Bellicorum instrumentorum liber il F. disegna ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] avuto effetto. Nel 1441 il B. fu nominato decano della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per il sestiere di San Marco.
Ancora in tutte le altre sue pitture rimasteci, la preziosa bellezza della materia: ciò era possibile soltanto a Venezia, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] cui la sorte aveva elargito doni a lui negati, bellezza, genio, riconoscimento sociale.
Autore di numerosi sonetti, canzoni interesse per le novità.
La Rivoluzione francese - "l'avvenimento più grande" del secolo, come il M. la definì nell'Aggiunta di ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...