Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] attrattive culturali; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del mancare il suo appoggio agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna neanche quando questi due Paesi decisero di agire ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] due terzi si dovevano a un terziario di tipo avanzato (banche, commercio, comunicazioni, turismo). L’agricoltura, sostenuta da un’elevata meccanizzazione, è molto ricca: alta la produzione di grano (oltre 27 milioni di t nel 2012), di cui il
C. è il ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] Uniti (707 film nel 2014) sono invece stati superati di gran lunga dall’India (1966), grazie all’esplosione del fenomeno MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), genera una ricchezza annuale pari a 4,4 miliardi di ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Bonaparte. Grazie a questo impiego, poté seguire in Italia, per il Gran San Bernardo, l'esercito del primo console. Fu un momento decisivo nella un'intima musica epicurea e romantica a un tempo: turismo, teatro, godimento e studio dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di soggiorni brevi, mentre l'A. restava meta di un turismo intercontinentale richiamato dai valori naturalistici e culturali, oltre che dalle lontane origini di gran parte della popolazione: esso rappresenta una risorsa da sviluppare anche nei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] si è scontrata con la crescita distorta del turismo di massa. Questo ampio spettro di attività ha ICMESA e con i primi dibattiti sulle centrali nucleari, previste in gran numero dal Piano energetico nazionale approvato dal Parlamento nel 1977, che ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] rame, litio e molibdeno.
Un certo rilievo riveste il turismo, considerato lo straordinario patrimonio ambientale e paesistico di cui l stato pari a 5,3 miliardi di dollari, in gran parte determinato dalle importazioni di impianti, richiesti dalla ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , sia perché trasse non pochi vantaggi dallo sviluppo del turismo e delle cure climatiche. Così da 9730 abitanti nel 19.454 sono di terreno da rimboschire.
Il legname, per gran parte formato da resinose, è assai pregiato e costituisce una ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] un porto d'importazione: il valore di questa supera di gran lunga il valore dell'esportazione, come si può vedere nella l'aerodromo è anche molto frequentato dall'aviazione di turismo.
La zona internazionale di Tangeri, confinante col Marocco ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] F. è più chiaramente dimostrata dal fatto che ad esso ormai appartiene la gran parte dei paesi dell'ex blocco socialista. All'inizio del 1992, già , nelle rimesse degli emigranti, nei proventi del turismo, o nel costo d'importazione dei cereali; e ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...