MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] vegetazione piemontese di cui coordinò poi i risultati e dando piena collaborazione alla ricognizione scientifica del Parco del GranParadiso, del Moncenisio e del Monviso.
Il M. s’impegnò anche nella ricostruzione biografica di botanici italiani e ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] vanno ricordati: il Parco del Pollino, con una superficie di 192.565 ha, quello dello Stelvio di 134.620 ha, quello del GranParadiso di 70.318 ha e quello d’Abruzzo, Lazio e Molise di 50.000 ha.
I parchi regionali e interregionali sono costituiti ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] rappresentante del ministero dell’Agricoltura e Foreste in seno al consiglio di amministrazione del Parco nazionale del GranParadiso; socio di parecchie accademie italiane e membro di società scientifiche straniere; preside della facoltà di agraria ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] Pic Gugliermina, salito con G. Boccalatte nel 1938), sia gli innumerevoli itinerari minori scoperti e scalati nel gruppo del GranParadiso e anche sulle montagne del Masino e della Val Malenco.
Tutte le sue ascensioni più belle associano all'eleganza ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] primato dell'iniziativa sul piano nazionale, vantava tuttavia ancora alcuni tra i migliori alpinisti.
Nel 1926, nel gruppo del GranParadiso scalò la parete nord della Roccia Azzurra insieme con E. Barisone, U. Balestreri e G. Brosio; nel 1930, con ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] centrale. Di lì a pochi mesi veniva istituito per regio decreto (dicembre 1922) anche il Parco nazionale del GranParadiso, tra Piemonte e Valle d’Aosta, sui territori un tempo riserva reale di caccia della famiglia Savoia.
Il deterioramento ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] di origine eruttiva.
Il B. pubblicò una quarantina di lavori scientifici, tra i quali ricordiamo: Studi sul gruppo del GranParadiso, Torino 1868; Sui rilevamenti geologici fatti nelle Alpi piemontesi durante la campagna 1877, in Mem. d. R. Accad. d ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] rappresentati dallo stambecco Capra ibex tra gli animali e dal pino loricato Pinus leucodermis tra le piante, che hanno rivestito un ruolo primario nell’istituzione dei Parchi Nazionali del GranParadiso e del Pollino.
→ Biologia della conservazione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] stranieri; tra questi, quelli statunitensi superavano ormai di gran lunga quelli francesi. Questo predominio fu una delle a Berlino), A matter of life and death (1946; Scala al Paradiso) e soprattutto The red shoes (1948; Scarpette rosse), che fu il ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] angeliche, dai santi e dagli eletti (Giovanni di Paolo, miniature del Paradiso di Dante, 1438-44, Londra, British Library). Il p. è p. stessi.
L’ordinamento italiano, come quello della gran parte dei paesi europei, attua politiche fiscali di contrasto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...