FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] X-Men, con il suo partner Kyle. Nello stesso anno Kamala Khan, una pakistana-americana, è diventata Ms. Marvel (l’altra faccia più alti del romanzo a fumetti, nel nuovo millennio ha dedicato gran parte del suo tempo a conferenze sul f. di cui ha ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] degli Ommiadi. Cinta di grandiose mura in blocchi di granito e di pietra, ha 16 quartieri; il centro è Abd Allāh Pascià (1799), con cortile ad arcate di tipo turco, e il Khān di As‛ad Pascià (1752), con cortile coperto in forma di sala centrale ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] quali sono il Nushki e il Khārān.
Le rocce di gran lunga prevalenti, dovunque, sono calcari del Cretacico, flysch eocenico Bolān, occupò Kalāt e la tenne due anni. Nel 1854 impose al Khān il suo protettorato e l'obbligo di tenere a freno le tribù dei ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] sostenuta da un’elevata meccanizzazione, è molto ricca: alta la produzione di grano (oltre 27 milioni di t nel 2012), di cui il
C. immagine. A titolo esemplificativo, si ricordano: lo Aga Khan Museum, interamente dedicato all’arte islamica, opera di ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , di Oseberg e di Gokstad (Norvegia) e di Sutton Hoo (Gran Bretagna), le necropoli vichinghe a Vendel e a Fiskeby (Svezia); la grande necropoli avara di Zamardi, l'unica tomba di un khan avaro con ricchissimo corredo aureo di Kumbabony (Ungheria); la ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] Mongoli praticarono l'astrologia; è noto che i Khān mongoli erano accompagnati in tutte le loro imprese fu seguita più tardi anche da Dante:
O gloriose stelle, o lume pregno
Di gran virtù, dal quale io riconosco
Tutto, qual che si sia, il mio ingegno ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] direttivi, mentre i trecento boiari che formavano il "gran consiglio" a Novgorod opponevano i diritti autonomi di un tartara che gli delegò la cura di raccogliere il tributo dovuto al khān, i suoi strumenti invece furono boiari di tutte le Russie, ai ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] la città commerciale o quartiere Petrovskij, già Podol′, abitata in gran parte da Ebrei e dove si trova il grande edificio della non lunga durata la città fu presa dagli eserciti del khān Batyj e saccheggiata terribilmente. Da questo colpo Kiev non ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] nella regione dei Codri (dipartimento di Chişinău).
I terreni seminati a grano ricominciano ad essere in aumento (1924: 554.000 ettari; 1925: sottoposti all'autorità di un delegato permanente del loro Khan. Da questo momento, si estese la zona detta ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] , BuroHappold e Omrania, nel 1998 si aggiudicò l’ambito Aga Khan award for architecture.
Molto diversa è Gedda, ex capitale e 18° e al 19° sec. e sono stati costruiti in gran parte utilizzando blocchi di origine corallina. Nel 2014 Al-Balad è entrato ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....