Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] variante per l’aeroporto di Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il medico Gerardo De Michele che . Cottrau (1797-1847), che scrisse e raccolse un gran numero di canzoni, può essere considerato l’iniziatore della ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] politica il conte di Cavour, divenuto poi presidente del Consiglio nel 1852, il quale nel 1860 prese il controllo .
Per ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto Carlo Felice ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dal 1130) P. fu anche residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più alte cariche e degli . rimase il centro burocratico dell'isola, ma perse in gran parte la sua fiorente prosperità economica; tale situazione si protrasse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] particolare, si tratta dei servizi bancari e finanziari, in gran parte nelle mani di imprese estere o transnazionali.
Dato lo di Pinochet; le elezioni per la formazione del Consiglio costituzionale svoltesi nel maggio dell'anno successivo hanno ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] tre possibili forme di m., la monogamia è di gran lunga la più diffusa tra tutti i gruppi umani; fatto di contrarre m. solo dietro autorizzazione specifica dei genitori, del consiglio di famiglia o dell’autorità tutelare.
Un ulteriore limite al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] tipo tropicale, benché con gradazione e sfumature diverse, dovute in gran parte ai fattori altimetrici e orografici. Vi si alternano due abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. Andom. Furono presi drastici ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Palais che, fondata da Luigi IX, fu diretta da musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademia di mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo degli Alleati si riunì (8-13 agosto) per ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] la Francia, 1920; Palestina, Transgiordania, Iraq sotto la Gran Bretagna, 1921). Nel ventennio tra le due guerre mondiali, economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ultima nel seggio di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nonché nella ’11 aprile 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero acconsentì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cui 35.664 asfaltati), integrata da quella ferroviaria (1907 km), in gran parte costruita dai Francesi. Casablanca è il più attivo nodo stradale e pace per il Sahara Occidentale, adottato nel 1991 dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, si scontrò con l’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...