In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] selettivamente soltanto ad alcune molecole presenti nel gran numero di ormoni e di neurotrasmettitori che circolano stesso. Si dice anche che il r. per l’acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti del r., si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] solfuri si trasformano prima in ossidi per arrostimento); gran parte del metallo del commercio si ottiene come sottoprodotto cui composti solubili o solubilizzabili possono venire assorbiti dal canale enterico o dalla mucosa rettale. Il metallo si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] a osservare e registrare il comportamento di uno o pochi canali in un minuscolo frammento di membrana cellulare, con precise informazioni di inositolfosfati, dei quali il più importante e di gran lunga il più attivo è l'inositolo trifosfato (IP3). ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] è andata aumentando progressivamente e supera di gran lunga altre forme ritenute comunemente più importanti. di correggere tre tipi di affezioni. Nei casi di persistenza del canale arterioso (dotto di Botallo), nei quali un breve vaso anormale, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sorprendenti, imprevedibili, a volte del tutto insperati.
Gran parte della c. tradizionale appartiene al passato, e pernottamento. Ragadi, fistole semplici e piccoli polipi del canale anale possono essere operati senza difficoltà, e le emorroidi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] anche in questo caso esso è dovuto a una chiusura dei canali del potassio per azione di una chinasi proteica attivata dall'AMP substrati nervosi delle attività mentali sono ancora in gran parte sconosciuti. La scienza cognitiva può guidare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] è costituita da un'alterata conduzione del cloro (blocco dei canali ionici: di quelle proteine, cioè, presenti sulle membrane di broncoscopia a fibre ottiche è in grado di esplorare direttamente gran parte del polmone.
Le indagini funzionali. - Lo ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] per l'apertura, a seguito di stimolazione elettrica, o dei canali di tipo P/Q (CaV2.1) o dei canali di tipo N (CaV2.2) del Ca++. Transienti di Ca che sostiene l'endocitosi rapida è in gran parte sconosciuto, progressi sono stati invece compiuti ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] solitamente queste lacerazioni sono quasi sempre al difuori del canale midollare. Nella distorsione il dolore è immediato ed .
1. Malattie infiammatorie. - Il processo infiammatorio di gran lunga più frequente è la tubercolosi, per la quale v ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] b) in molte malattie sono compromesse molecole (recettori, canali, trasportatori, enzimi) che, pur avendo una moltitudine di riarrangiamenti genomici e le alterazioni trascrizionali responsabili sono in gran parte note, e ci si sta approssimando alla ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...