Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] "; e in uno Stato moderno le materie di pubblico interesse sono quasi sempre disciplinate da normative. In GranBretagna, dove per tradizione il Parlamento attribuisce un'ampia potestà discrezionale agli organi amministrativi e giudiziari cercando di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] da alcuna considerazione valida, anche se all'origine può esserci stata una buona ragione per applicare regole diverse.
In GranBretagna, benché i giuristi insistano sull'unità della common law, per diversi secoli si è fatta una distinzione tra la ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] per ministeri e dipartimenti. Tribunali amministrativi, commissioni e boards indipendenti dotati di poteri quasi-giudiziali sono presenti in GranBretagna fin dal 18° sec. e si sviluppano ulteriormente nel corso del 19° e del 20° secolo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] con cui devono ora confrontarsi tutti i paesi di cui si è parlato. Soprattutto negli Stati Uniti e in GranBretagna, la reazione dell'amministrazione a una situazione non transitoria di scarsezza delle risorse e il tentativo di adattarvisi sono ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] rispetto all'ordine costituito. In verità, i magistrati nominati non sono sempre forniti di relazioni politiche (in GranBretagna ancor meno che negli Stati Uniti), essendo 'proposti' dai corpi professionali, o comunque loro graditi. Questo non ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] " e "sarà composto di cinque giudici, nominati in ragione di uno da ciascuna delle seguenti Potenze: Stati Uniti d'America, GranBretagna, Francia, Italia e Giappone", con il compito, fra l'altro, di "fissare la pena che esso riterrà debba essere ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] verso un potere ecumenico.
Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza di questa differenza. Se è vero che la GranBretagna ha il dominio dei mari e che anche i Francesi perseguono ambizioni ecumeniche - soprattutto con Bonaparte, che sogna una ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e la GranBretagna, non vietano il suicidio, ma il suicidio medico-assistito resta ancora molto dibattuto. In Francia e in Germania, per ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] non contraddittori, almeno differenti e massimamente articolati.
Accade così che, per opposte ragioni, Stati membri come GranBretagna e Germania non ratifichino il testo della Convenzione di Oviedo. Per giungere a soluzioni condivise, nei Protocolli ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] in un paese di common law (in questo caso la GranBretagna), e delle ambiguità che ne possono derivare quando vi sia ricerca di altri fondi avrà certamente possibilità di riuscita di gran lunga superiori rispetto a quella delle sue sorelle dell'Est ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...